Politica e Sanità
15 Novembre 2011Secondo le stime del Dipartimento di sanità pubblica, microbiologia, virologia dellUniversità di Milano, il 20-30% delle persone che viaggiano in zone a rischio, non pensa alla prevenzione contro la malaria o la esegue in modo scorretto: o non segue alcuna profilassi o la segue in modo errato, per esempio troncandola prima del ritorno, mettendo così a repentaglio la propria salute. Spesso si pensa che la malaria sia una malattia del passato o che colpisca solo le zone più remote dei Paesi più poveri - afferma Fabrizio Pregliasco, virologo ricercatore dellUniversità di Milano - In realtà il protozoo che la provoca può crescere anche in luoghi insospettabili. Basta un copertone dauto abbandonato, per esempio, perch� il vettore della malattia si moltiplichi anche nelle città o vicino ai villaggi turistici dei Paesi dove la malaria è presente. Tra le zone più a rischio cè sicuramente lAfrica Occidentale, mentre il Nord Africa può considerarsi sicuro. Il consiglio degli esperti è quello di informarsi presso i centri di medicina del viaggiatore pubblici (presso le Asl) e privati. La prevenzione prevede una cura a base di farmaci orali, da iniziare prima della partenza, e proseguire per tutto il soggiorno e per i 15-20 giorni che seguono il rientro. Solo così si ha una copertura effettiva dalla malattia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)