Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Un nuovo modello per l''emergenza


Gli anestesisti rianimatori presentano il loro nuovo modello organizzativo per il settore dell''Emergenza Sanitaria. Si tratta di un`iniziativa di vasto e positivo impatto nei confronti della cittadinanza e di tutti coloro che usufruiscono dei servizi sanitari. Porta la firma della SIAARTI, la Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, che per numero di iscritti e per attività, è la più rappresentativa società scientifica del settore. Il progetto, che coinvolge ad ampio raggio tutti gli attori della filiera emergenziale-sanitaria, è stato illustrato in occasione del 19� Convegno SMART (Simposio Mostra Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva) 2008 a Milano. Il nuovo modello si fonda su una robusta base di esperienze maturate sul campo, con il contributo di Ospedalieri ed Universitari: circa venticinque anni nella gestione degli elicotteri di soccorso, oltre quindici del sistema 118 e, soprattutto, diversi decenni di attività nell’ambito dell’Emergenza intra-ospedaliera. La rivisitazione del settore, affrontata in maniera globale, è chiamata a rispondere alle attuali attese della cittadinanza specialmente in tema di qualità e tempi degli interventi di soccorso garantendo un percorso territoriale ed ospedaliero adeguato in particolare nell’ambito delle emergenze vitali. Per la parte territoriale, il progetto prevede una collaborazione diretta con i medici di medicina generale e continuità assistenziale, impiega le più avanzate e collaudate applicazioni di telemedicina e di altre sofisticate tecnologie, propone per gli infermieri un ruolo di maggiore coinvolgimento e si fonda sul proficuo rapporto con le Associazioni di Volontariato di Soccorso. Per la parte ospedaliera, si prevede il turn over periodico di tutti gli Operatori impiegati con la parte Intensiva dei Dipartimenti di Emergenza. Infine, numerosi docenti in Anestesiologia e Rianimazione hanno predisposto un particolare percorso formativo, che include peraltro la Medicina delle Catastrofi sia all’interno delle Scuole di specializzazione, sia sotto forma di Master indirizzati a quei medici che richiedono un percorso più finalizzato, sia in collaborazione con la professione Infermieristica per fornire moderne conoscenze agli operatori di questo settore.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Yovis, la gamma

Yovis, la gamma

A cura di Alfasigma

Un nuovo studio, pubblicato nel Journal of the American Pharmacists Association, rivela come i farmacisti clinici, supportati dall'intelligenza artificiale, possano migliorare significativamente...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top