Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

L''altro effetto del generico


L''arrivo sul mercato di versioni generiche di farmaci griffati "sta ostacolando il proseguimento dei progetti di ricerca su vecchie'' molecole", che possono nascondere benefici ancora non studiati, "com''è accaduto per l''aspirina: dopo anni di utilizzo come antinfiammatorio, si è mostrata in grado di giovare a cuore e arterie. Ma sia per le industrie che producono generici, sia per quelle che firmano i ''branded'', fare innovazione in questo senso diventerà sempre più difficile". Così Claudio Cavazza, presidente della Sigma-Tau e vicepresidente di Farmindustria, che ha affontato l''argomento ieri a Roma in occasione del convegno ''La ricerca italiana sfida l''Hiv'', organizzato dall''Istituto superiore di sanità (Iss), con la Fondazione MSD. Le difficoltà paventate da Cavazza dipendono "dal fatto che l''innovazione nel farmaceutico è basata su un processo che avviene passo per passo, come nell''industria automobilistica. E se non si investe più nella ricerca su nuove indicazioni per medicinali già utilizzati da tempo - evidenzia - per avere innovazione bisognerebbe fare scoperte di grandissimo valore, cosa che non avviene spesso. Molti prodotti oggi sono in fase di studio per nuovi utilizzi, ma non avranno la possibilità di essere protetti da un brevetto. Il farmaco è una cosa viva, un bene immateriale, non un pezzo di ferro: occorrerebbe prolungare la protezione commerciale e soprattutto controllare la qualità dei generici, i cui principi attivi spesso arrivano da paesi sconosciuti". Cavazza nutre inoltre dubbi sulla bioequivalenza dei generici: "fra due versioni low cost di uno stesso farmaco - sottolinea - può esserci uno scarto di equivalenza fino al 40%. E su questo occorre fare controlli severi".    

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La giostra delle emozioni

La giostra delle emozioni


E’ istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. Lo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top