Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Poco alcool protegge l’articolazione


Un consumo decisamente moderato, cinque bicchieri a settimana, di vino dimezza il rischio di sviluppare l''artrite reumatoide. I ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma hanno testato gli effetti del vino su 2.750 persone coinvolte in due studi pubblicati entrambi sulla rivista Annals of the Rheumatic Diseases. In particolare, le indagini hanno raccolto infomrazioni sui fattori di rischio, ambientali e genetici, per l''artrite reumatoide. Tutti i partecipanti hanno risposto a domande riguardanti il loro stile di vita, dall''alimentazione alla presenza del vizio del fumo. Le analisi incrociate dei ricercatori hanno confermato che l’abitudine al fumo è un grande elemento di pericolo per lo sviluppo dell''artrite reumatoide, mentre un moderato consumo di alcolici è in grado di ridurre il rischio di processi infiammatori alla base della malattia, anche se il motivo non è ancora stato chiarito e, come evidenziano gli autori, saranno necessari approfondimenti per avere informazioni più precise.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il nuovo integratore alimentare a base di fitonutrienti - Herbalife

Il nuovo integratore alimentare a base di fitonutrienti - Herbalife

A cura di Herbalife

Il long Covid presenta disfunzioni ormonali e immunitarie caratterizzate da biomarcatori che indicano una attività anomala delle cellule T

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top