Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Farmaci in valigia


Gli italiani in vacanza non partono senza farmaci nel bagaglio: l''87% si dichiara attento ai medicinali da portare in trasferta, al quinto posto nella classifica degli oggetti da mettere subito in valigia. I dati sono stati raccolti nell''indagine “Gli italiani: turisti non per caso”, condotta dall''istituto di ricerca Demoskopea per la campagna “mediCINA 2008”. Un progetto curato da Walter Pasini, direttore del Centro collaboratore Oms per la medicina del turismo di Rimini, e promosso con il contributo educazionale di Roche in vista delle Olimpiadi di Pechino in calendario dall''8 al 24 agosto. La ricerca si basa su interviste online su 500 italiani 18-65enni, selezionati fra i cittadini che nell''ultimo anno si sono spostati almeno una volta per motivi professionali o personali. Di questi il 55% decide in modo autonomo quali medicinali portare con s�; soltanto il 30% del campione si confronta con il proprio medico prima della partenza, e appena il 15% chiede aiuto al farmacista. Tra i farmaci scelti, gli antidolorifici e gli antinfiammatori, ma anche un kit per il pronto soccorso e i repellenti per gli insetti. Ma la scelta dei farmaci è strettamente legata a quella della meta: 8 su 10, in caso di soggiorno in zone del mondo a rischio di influenza aviaria, sarebbero disposti ad acquistare a proprie spese un antivirale mirato dietro prescrizione medica.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Calzature Ortopediche Finncomfort: qualità e benessere

Calzature Ortopediche Finncomfort: qualità e benessere

A cura di FinnComfort

In diversi comuni della provincia di Catanzaro si sono registrati cinque casi di pazienti con gravi anomalie cardiovascolari salvati grazie a un ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top