Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Dal Senato


“Piena convergenza e totale sostegno al progetto di politiche della salute annunciato dal Governo in materia sanitaria”. Così il senatore Luigi d’Ambrosio Lettieri commenta l’audizione del ministro del Welfare Maurizio Sacconi in Commissione Sanità di Palazzo Madama.  “Il Ministro Sacconi” � osserva il segretario della Commissione Sanità � “ha fotografato con molta precisione le priorità del SS, ribadendo con estrema chiarezza l’intoccabilità dei principi del solidarismo e dell’universalità dell’assistenza, ma anche richiamando  la necessità di una loro armonizzazione con la realtà rappresentata dal federalismo fiscale. Contrastare  la dispersione delle risorse, responsabilizzando le amministrazioni a ogni livello e, in particolare, a livello locale per arrivare a una maggiore qualità della spesa sanitaria, è un punto di partenza sul quale non si può discutere: gli sprechi sono sempre intollerabili, ma in sanità lo sono ancora di più, per la rilevanza etica del bene tutelato.” “Convince anche l’impostazione di una sanità ancorata al territorio” prosegue d’Ambrosio Lettieri “e in questo senso è importante e indicativa l’indicazione programmatica di rafforzare sia la medicina generale sia la rete delle farmacie. Medici di famiglia e farmacie sono infatti i primi e più accessibili riferimenti sanitari delle famiglie nel vivo del territorio. Rafforzarne il ruolo, la funzione e la capacità di servizio, dunque, è dare una risposta certa, in termini di prestazioni, ai cittadini”. “Su queste basi” conclude il segretario della XII Commissione “ritengo che possa instaurarsi una piena collaborazione istituzionale tra Governo, Parlamento e Regioni, a tutto vantaggio di una nuova e più efficace gestione della politica sanitaria nazionale, finalmente capace di ridurre le profonde differenze oggi esistenti tra il Nord e il Sud del Paese in termini di qualità complessiva delle prestazioni, per garantire livelli essenziali di assistenza equi e uguali per tutti al momento dell’erogazione del servizio e non, come purtroppo accade oggi, solo sulla carta.“

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

A cura di Viatris

Nascono due nuove direzioni ‘Innovation’ e ‘Operations’ all’interno della divisione Retail di PHOENIX Pharma Italia. Questo cambiamento strategico mira a rafforzare l’evoluzione del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top