Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

L’arenegyr è orfano


La Commissione europea ha riconosciuto la designazione di farmaco orfano al medicinale  sperimentale, per il trattamento del mesotelioma pleurico, arenegyr dell''italiana MolMed. La decisione risale al 3 giugno - riferisce oggi in una nota l''azienda biotecnologica - e fa seguito al parere positivo emesso il 9 aprile dal comitato tecnico COMP (Committee for Orphan Medicinal Products) dell''EMEA. L''arenegyr è ora iscritto nel registro comunitario dei medicinali orfani ad uso umano, spiega MolMed. "La designazione di medicinale orfano per arenegyr nel mesotelioma - commenta Claudio Bordignon, presidente e amministratore delegato di MolMed - rappresenta un fondamentale riconoscimento dei primi, interessanti risultati in termini di efficacia e di sicurezza, ottenuti nello studio di Fase II tuttora in corso e con 53 pazienti arruolati finora, che abbiamo appena presentato al convegno annuale dell''American Society of Clinical Oncology. L''analisi dei risultati preliminari dello studio, presentata all''Asco e condotta su 41 pazienti - continua - ha già dimostrato benefici clinici sostanziali in termini di controllo della malattia a lungo termine e di aumento della sopravvivenza in pazienti affetti da mesotelioma e pre-trattati con chemioterapia.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Freschezza immediata ed idratazione profonda

Freschezza immediata ed idratazione profonda

A cura di Viatris

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha reso noti i dati relativi alle raccomandazioni per l'autorizzazione di nuovi medicinali nel 2024, anticipati nei giorni scorsi dal presidente dell'AIFA (Agenzia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top