Politica e Sanità
15 Novembre 2011Lombardia, Calabria e Puglia sono le Regioni italiane che mancano all''appello per completare l''avvio della vaccinazione nazionale delle dodicenni contro il Papillomavirus umano (HPV), principale causa del tumore al collo dell''utero. Il ministero della Salute ha infatti raccomandato l''immunizzazione gratuita e attiva per questa coorte di giovani, con un programma su base regionale a cui, a oggi, quasi tutte le regioni hanno aderito. E dato il target principale della campagna, le ragazzine di 12 anni, esperti pediatri si sono riuniti a Pollenzo (Torino) per elaborare un documento tecnico su tutti gli aspetti della vaccinazione contro l''HPV, dedicato proprio a questi specialisti. In Italia, all''età di 12 anni - ricorda una nota - il 96,8% delle bambine ha già manifestato i primi segni di sviluppo puberale e l''età media della prima mestruazione è di 12,4 anni. Da uno studio condotto dall''AIED (l''Associazione italiana demografica per l''educazione sessuale) sulla contraccezione emerge che l''inizio dell''attività sessuale nel 25% dei giovani avviene tra i 13 e 15 anni e nel 55% tra i 16 e 18 anni. Altre indagini segnalano, inoltre, che l''1% dei giovani ha rapporti sessuali entro i 12 anni e un terzo entro i 17 anni. Essendo la vaccinazione anti-HPV più indicata prima dell''inizio dell''attività sessuale, in Italia si è deciso di intervenire sulle dodicenni. Il documento stilato dai pediatri, in fase di attuazione definitiva, analizza l''attuale situazione della prevenzione anti-HPV, facendo il punto sull''incidenza delle principali patologie legate al virus, tra cui il cancro e i condilomi genitali, con l''obiettivo di delineare, sulla base delle raccomandazioni del ministero della Salute, da un lato le linee di comportamento per i pediatri e dall''altro far rilevare l''importanza di questa figura nel rapporto con i genitori e nella gestione della salute dei ragazzi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)