Politica e Sanità
15 Novembre 2011Nella fase successiva alle liberalizzazioni, stabilite dal Decreto Bersani, i consumatori promuovono le farmacie e sono disposti a spendere un po di più (peraltro poco), rispetto ai prezzi dei corner presenti nella grande distribuzione, a patto di trovare negli esercizi tradizionali operatori preparati e disponibili e servizi numerosi e di qualità
Lindagine inclusa nel Libro bianco sulla distribuzione dei farmaci in Italia, presentato in conferenza stampa, da Paolo Bertozzi dell''Università IULM di Milano e da Roberto Pozzana dell''Università di Padova, indica che gli italiani entrano in farmacia in media 1,4 volte al mese, e in un caso su quattro almeno due volte, e più della metà è fedele al punto vendita di fiducia. Questultimo è scelto in base alla vicinanza all''abitazione o all''ufficio (70,3%), ma con attenzione alla cortesia del personale (32,4%) e al rapporto di confidenza con i farmacisti (32%). E, quando è stato chiesto ai 4500 intervistati (face to face in 400 farmacie) di dare un voto alle farmacie italiane, in una scala da
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)