Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

La spesa torna a calare


Federfarma ha comunicato i dati di spesa relativi al primo trimestre dell’anno in corso. La spesa netta a carico del Servizio sanitario nazionale ha fatto registrare un calo del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2007, attestandosi a quasi tre miliardi di euro, pari a 50,46 euro per ciascun cittadino italiano. A fronte del calo di spesa, si continua comunque a registrare un sensibile aumento del numero delle ricette: 5,8% rispetto al primo trimestre 2007. Dopo il minimo aumento registrato a gennaio 2008 ( 0,9%) e l''incremento più sensibile ( 2,5%) di febbraio, la spesa dunque è calata in misura decisa a marzo (-9,2%). Nel primo trimestre 2008 - si legge sul sito Federfarma - le ricette sono state oltre 143 milioni, pari a 2,44 per ciascun cittadino. Le confezioni di medicinali erogate a carico del Ssn sono state quasi 262 milioni, con un aumento del 4,6% rispetto al primo trimestre 2007. Ogni cittadino italiano ha ritirato in farmacia in media 4,5 confezioni di medicinali di Classe A. Il calo della spesa è dovuto anche al fatto che marzo 2008 ha avuto un minor numero di giornate lavorative rispetto allo stesso mese 2007 (25 contro a 27), per la presenza delle festività pasquali: di qui la riduzione del numero delle ricette (-0,7% rispetto a marzo 2007), pur in presenza di un trend di crescita. Nonostante l''aumento del numero delle ricette nel trimestre, si è verificato un calo di spesa grazie alla riduzione del valore medio delle ricette stesse, cioè al fatto che vengano prescritti farmaci di prezzo mediamente più basso. Il valore delle ricette continua a calare (in media del 7,4%) per gli effetti degli interventi sui prezzi dei medicinali varati dall''Agenzia italiana del farmaco (AIFA) a partire dal 2006, del crescente impatto del prezzo di riferimento per i medicinali equivalenti e delle misure applicate a livello regionale. Le farmacie - sottolinea Federfarma - continuano a dare un rilevante contributo al contenimento della spesa, oltre che con la diffusione degli equivalenti e con la tempestiva fornitura dei dati analitici dei medicinali erogati in regime di SSN, anche con lo sconto al Ssn. Nel primo trimestre 2008 le farmacie hanno garantito un risparmio di circa 150 milioni di euro, ai quali si aggiungono quasi 7 milioni di euro derivanti dal pay-back attivato a carico delle farmacie a decorrere dal primo marzo 2007. Per quanto riguarda l''andamento del numero delle ricette a livello regionale, l''aumento è pressoch� generalizzato (fa eccezione la Sicilia, con un calo del -1,2%), mentre sul fronte dell''andamento della spesa si registra un calo particolarmente evidente in Sicilia (-14,3%), Lazio (-5,6%) e Liguria (-4,9%). Tali dati sono il risultato Della distribuzione diretta e per conto, alle limitazioni alla prescrizione e appesantimento dei ticket). Particolarmente pesante l''incremento del ticket in Sicilia, dove l''incidenza sulla spesa lorda di tale voce è passata dal 3,8% del primo trimestre 2007 all''8,6% del primo trimestre 2008. L''incremento della spesa ( 6,1%) e del numero delle ricette ( 11%) in Campania è legato al fatto che il confronto è effettuato con il primo trimestre 2007, nel quale la spesa (-15,5%) e il numero delle ricette (-3,8%) erano calati in misura rilevante a seguito dell''entrata in vigore del ticket per confezione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Sudore: si salvi chi può!

Sudore: si salvi chi può!

A cura di Viatris

È partito il Master Executive Coaching x Pharmacist promosso da Federfarma Veneto. L’11 gennaio, presso la sede di Federfarma Venezia, si è tenuto il primo dei 20 incontri previsti

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top