Politica e Sanità
15 Novembre 2011"Stiamo preparando un disegno di legge, o forse un decreto, per depenalizzare gli errori clinici". Lo ha annunciato il sottosegretario al Welfare, Ferruccio Fazio, oggi a Milano durante l''Assemblea annuale di Assobiomedica. "Gli errori medici - ricorda Fazio - In Italia sono perseguibili penalmente oltre che a amministrativamente, avviene soltanto in Polonia: "Dovremo allinearci agli altri Stati europei" ha concluso il sottosegretario, puntualizzando che "si tratta di un''ipotesi" e che al momento "non sono precisabili n� i dettagli, n� i tempi". Favorevole, ma in attesa di chiarimenti, Carlo Lusenti, segretario nazionale dell''ANAAO Assomed. "Le conseguenze penali dell''errore medico sono un tema che sta a cuore ai medici ospedalieri � ha spiegato Lusenti - e su cui sollecitiamo da tempo una riflessione. Non a caso nel documento finale della prima Conferenza nazionale sulla professione medica - che si è chiusa a Fiuggi sabato e a cui hanno contribuito anche i sindacati - è stato dedicato ampio spazio alla necessità di ''scorporare'' la colpa medica dal calderone delle responsabilità penali legate a danni provocati in qualsiasi contesto". Ed è dunque " per noi importante che intervenga anche chi ha la titolarità per risolvere il problema", dice Lusenti, senza nascondere la perplessità per la "scelta dei tempi. Per noi professionisti si tratta di un tema sempre all''ordine del giorno, su cui non si sono mai spenti i riflettori. Ma stupisce che l''idea della depenalizzazione dell''errore medico venga messa sul tappeto, da chi ha responsabilità di governo, in un clima non certo favorevole", alla luce degli ultimi fatti di cronaca. Inoltre Lusenti sottolinea il carattere improvviso della proposta "fatta, tra l''altro, senza che mai siano stati ascoltati sindacati medici o Ordini professionali. Ovviamente non dobbiamo scrivere noi le leggi, ma sarebbe auspicabile un maggiore coinvolgimento delle categorie interessate".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)