Politica e Sanità
15 Novembre 2011Il 21 settembre la Lombardia sarà esclusa, come richiesto dalla Commissione di Garanzia, dallo sciopero della medicina generale, indetto dalle maggiori sigle sindacali della categoria per l''apertura delle trattative per il rinnovo della convenzione nazionale. Un''esclusione che dispiace alla Federazione italiana dei medici di medicina generale ( FIMMG) ma che rappresenta però, solo ''''un incidente di percorso'''', e non può fermare il cammino unitario intrapreso da tutti i sindacati del settore. La revoca nella Regione è stata chiesta perch� un altro sciopero era già stato proclamato, il 27 e 28 settembre, dallo SNAMI Lombardia. ''''Lo sciopero del 21 settembre - commenta Giacomo Milillo, segretario nazionale della FIMMG - rappresenta un momento forte e unitario di tutta la categoria per chiedere alla parte pubblica l''apertura della trattativa. Siamo molto dispiaciuti di quanto è successo in Lombardia, ma non sarà questo incidente di percorso, nel merito del quale non vogliamo entrare, a fermarci nel cammino unitario e di condivisione con tutte le organizzazioni sindacali, SNAMI compreso. Prendiamo atto dello sforzo del ministro della Salute e dell''impegno del Comitato di settore per giungere nel breve ad un''apertura della trattativa. L''assenza però di un atto di indirizzo che recepisca lo spirito delle nostre proposte, prerequisito indispensabile per l''apertura delle trattative, ci impone di proseguire nell''azione sindacale''''.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)