Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

NHS e aziende d’accordo sui tagli


Il governo britannico e le aziende farmaceutiche hanno firmato nuovi accordi che approvano la bozza di un''intesa secondo cui i prezzi dei medicinali venduti al National Health Service (NHS) subiranno un taglio del 5%. Secondo il documento, che dovrebbe entrare in vigore a gennaio del 2009, un''ulteriore diminuzione verrà applicata in caso di sforamento della spesa farmaceutica: in particolare, se i conti cresceranno di oltre il 6,7% nel 2008 o nel 2009, un taglio aggiuntivo del 2% sui prezzi verrà applicato nel 2010 o 2011. Lo scorso anno il Dipartimento di salute annunciò piani per rinegoziare lo schema di regolazione dei prezzi dei medicinali (PPRS), nonostante mancassero due anni e mezzo alla sua scadenza, al punto da mettere in discussione gli investimenti delle multinazionali in Gran Bretagna. Ora, la nuova intesa sembra mettere pace fra le parti: il presidente dell''associazione delle aziende farmaceutiche (ABPI), Chris Brinsmead, definisce la bozza di accordo "un''eccellente piattaforma da cui iniziare a lavorare per rafforzare le relazioni col governo e con il NHS". L''intesa, a cui si potrà aderire volontariamente, comprenderà anche tagli del 2% sui prezzi di tutti i farmaci branded con misure finalizzate a ridurre il costo dei medicinali a brevetto caduto. Le due parti hanno inoltre approvato azioni a supporto dell''innovazione per un accesso più veloce alle nuove terapie.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Yes weekend! Ma con fotoprotezione Heliocare - Heliocare

Yes weekend! Ma con fotoprotezione Heliocare - Heliocare


Le case di comunità, per funzionare, devono essere all’interno di una rete di servizi sanitari e socioassistenziali insieme alle farmacie. Farmacieunite...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top