Politica e Sanità
15 Novembre 2011La Società italiana di andrologia (SIA) raccomandano sempre la prescrizione medica per il trattamento della disfunzione erettile, anche alla luce dei dati dell''ultimo rapporto della Direzione Generale tasse e dogane dell''Unione Europea sulla contraffazione. In appena un anno, infatti, i prodotti contraffatti sono aumentati del 51%. E secondo l''Organizzazione mondiale della sanità, a livello mondiale un farmaco su 10 è contraffatto. In Italia il web è il principale canale non autorizzato per l''acquisto di molecole illegali. "Nel nostro Paese, tutti i principali farmaci che servono a trattare la disfunzione erettile sono venduti sotto prescrizione medica e quindi vanno dispensati da una farmacia - sottolinea Vincenzo Gentile, presidente della SIA - Tuttavia è esperienza comune il bombardamento quotidiano di e-mail che offrono su internet la possibilità di acquistare questi prodotti all''estero, aggirando la normativa in vigore in Italia". Nel sottolineare la scarsa sicurezza di questa modalità di acquisto, che non consente al paziente una verifica sulla provenienza e sull''effettivo contenuto del prodotto che gli sarà inviato, la Società italiana di andrologia invita pertanto a non aggirare la prescrizione medica e a rivolgersi a uno specialista per avere informazioni adeguate e corrette e valutare quale sia la terapia più adatta, se necessaria. "Tanto più che, per l''assunzione di questo genere di farmaci, occorre una puntuale verifica dello stato di salute del paziente puntualizza Gentile.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)