Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Scorretto l’advertising COOP


Nel corso del Consiglio Nazionale della Federazione svoltosi ieri a Roma, la Federazione è tornata a trattare i temi dell’evoluzione che la Professione deve imboccare in risposta ai mutamenti della situazione nazionale e internazionale   Si è svolto ieri a Roma l’annuale Consiglio della FOFI. I lavori sono stati aperti dal Presidente Giacomo Leopardi che ha presentato all’assemblea la propria relazione: “Il provvedimento Bersani � ha spiegato Leopardi nel proprio intervento � non è stato un fulmine a ciel sereno ma una “politica” che risente dell’Europa: il cattivo tempo non arriva mai all’improvviso. Molto infatti nasce dal Consiglio Europeo tenuto a Lisbona nel 2000 che approvò un trattato, la cui ratifica viene oggi posta in discussione, per cui, tra l’altro, l’economia doveva diventare competitiva e quindi era necessaria la concorrenza per ottenere costi minori”.

Il mercato dei farmaci è inferiore, per giro di affari, solo all’industria petrolifera e a quello delle banche. E’ quindi ovvio che ci siano soggetti che cerchino di conquistare una quota di una torta così ampia. In Italia uno degli operatori più attivi in questo senso è rappresentato dalla COOP che ha recentemente lanciato una campagna pubblicitaria per la promozione della cosiddetta “aspirina COOP”. “La pubblicità dell’Aspirina COOP � ha detto Leopardi nel corso di una parte del proprio intervento � non è corretta perch� non fornisce le indicazioni sul principio attivo e sui possibili effetti collaterali e non sollecita la lettura del foglio illustrativo. Si tratta di uno spot in cui utenti e supposti farmacisti esultano esclusivamente per i prezzi convenienti del farmaco. Altroconsumo ha denunciato al Garante della Concorrenza e del Mercato l’annuncio pubblicitario del primo farmaco a marchio COOP che tratta il medicinale come se fosse un prodotto qualsiasi. Il codice del farmaco � ha insistito Leopardi � precisa che la pubblicità non può proporre il farmaco in modo ingannevole, n� esaltarne le virtù terapeutiche. Anche la Bayer ha diffidato la COOP a rettificare il termini della campagna in quanto il nome “aspirina” definisce il nome del principio attivo ma uno dei più prestigiosi marchi del gruppo Bayer”.

Nel corso della riunione è stata annunciata la sospensione della messa in onda dello spot in questione. La notizia arriva dopo la diffida che anche il Comitato Centrale FOFI aveva deliberato di diffidare la COOP dall’uso dello spot pubblicitario. Ora si dovrà procedere all’accertamento del fatto che la COOP abbia chiesto o no l’autorizzazione ministeriale obbligatoria per la pubblicità di medicinali presso il pubblico.   Il presidente Leopardi ha voluto riportare l’attenzione dei partecipanti anche su altri argomenti che hanno portato la categoria e i propri comportamenti a trovare spazio sui mezzi di comunicazione. Prima di tutto è stato ricordato il problema della dispensazione dei farmaci senza ricetta. “La ricetta � è stato ricordato dal Presidente � è uno strumento per la terapia farmacologica e, dal momento che il farmacista è il custode professionale del farmaco non può essere ammesso nient’altro del rispetto delle regole. Oggi � ha aggiunto Leopardi � la farmacia rappresenta un centro di servizi sanitari: il più immediato centro aperto al pubblico a titolo gratuito, senza essere a carico della collettività, diffuso sul territorio nel quale il farmaco è dispensato in modo corretto da personale competente, capace di informare nel suo impiego appropriato, che offre consigli sulla prevenzione delle malattie”.

Riguardo alle prospettive future il presidente ha chiosato: “Siamo noi che dobbiamo guidare il cambiamento, siamo noi che ammodernando il servizio possiamo concorrere al progresso del Paese per lasciare un’attività moderna a chi viene dopo di noi”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il tuo alleato per il benessere della gola

Il tuo alleato per il benessere della gola


Sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro (ACC), la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute (coordinatrice del progetto Health Big Data), e Farmindustria / L’obiettivo è...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top