Politica e Sanità
15 Novembre 2011Non è semplice, per moltissimi farmacisti, accettare che i temi della professione vengano affrontati anche con la lente di ingrandimento delleconomia. Ma, per quanto questo possa apparire stridente, è una necessità, anche sul piano culturale
A questa necessità
E stato fatto presente che ormai il pubblico è sempre meno incline ad accordare fiducia anche ai protagonisti del sistema salute soltanto sulla base dei valori stabiliti. In altra parole, non è più il ruolo e i suoi simboli a determinare un rapporto positivo: il camice bianco non è più sufficiente da solo. Contano senzaltro lesperienza e il vissuto dellassistito, quindi si parla di fiducia verso il singolo medico o farmacista, ma anche questa dinamica può non bastare nel momento in cui generazioni più giovani hanno un vissuto differente, nel quale si è imparato a ritenere affidabili anche altri attori. Del resto, ha ammonito Mallarini, non si può pensare che per una madre, per esempio, lacquisto degli alimenti per i figli richieda un grado di affidamento inferiore a quello che è necessario per scegliere dove comprare un farmaco. Se mio fido del supermercato, è la traduzione, per la frutta destinata al mio bambino, perch� non dovrei fidarmene per acquistare un antipiretico? La sfida, insomma, risiede nel costruire un nuovo e più forte rapporto fiduciario sul piano razionale, mostrando nei fatti, con la capacità di rispondere ai bisogni sottoposti dal cittadino, limportanza del ruolo del farmacista.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)