Politica e Sanità
15 Novembre 2011La metà degli acquisti on line di farmaci si traduce in una truffa. Lo documenta uno studio promosso, in collaborazione con l''Organizzazione Mondiale della Sanità, dal gruppo di lavoro Impact Italia, la task force organizzata dall''Agenzia italiana del Farmaco, alla quale partecipano esperti dell''Istituto superiore di sanità, Carabinieri dei Nas, ministero della Salute e Alto Commissario per la lotta alla contraffazione. Durante l''indagine sono stati effettuati, in sei mesi, circa 60 acquisti su siti che si dichiarano americani o canadesi (ma in realtà operanti anche in Europa). Nel 50% dei casi l''acquisto si è concluso con il prelievo dei soldi da parte della farmacia online senza l''invio di alcun prodotto. Si è trattato quindi di vera truffa, spesso collegata anche al furto dell''identità digitale dell''acquirente o all''uso illegale dei codici della carta di credito. Ma non è andata meglio nel restante 50% dei casi, in cui il prodotto è arrivato. Nell''acquisto di steroidi anabolizzanti, nel 100% dei casi il prodotto non conteneva nessun principio attivo. Nel caso dei farmaci per la disfunzione erettile, forse i più frequentemente acquistati in rete, nel 70% dei casi si trattava di cloni illegali, non controllati e, quindi, molto pericolosi. Di farmaci contraffatti e truffe online, dei risultati dellindagine ma anche delle attività di contrasto al fenomeno, si parlerà al Sanit di Roma - si legge in una nota degli organizzatori - in un workshop dell''AIFA, in programma il 25 giugno, dal titolo: "La lotta alla contraffazione dei medicinali: Impact, Impact Italia e la cooperazione tra istituzioni".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)