Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Più avvertenze per Exubera


Inserire le informazioni sui casi di cancro al polmone fra le raccomandazioni contenute nelle confezioni di Exubera, l''insulina inalatoria in polvere ad azione rapida di Pfizer, indicata per il trattamento di pazienti adulti con diabete di tipo 1 o 2. La richiesta arriva dall''Agenzia europea dei medicinali, che domanda dunque un aggiornamento, nelle informazioni del prodotto, dopo casi di cancro al polmone verificatisi in pazienti in trattamento con questo farmaco. L''EMEA ricorda, però, che a gennaio 2008 Pfizer ha interrotto la distribuzione di Exubera per motivi commerciali, e il farmaco non dovrebbe essere più disponibile in Europa da settembre 2008. Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) dell''EMEA ha riesaminato le informazioni sui casi di cancro al polmone durante le attività di monitoraggio continuo dei farmaci. Sono stati riportati sette casi di cancro al polmone associato all''uso di Exubera. Cinque di questi casi - riferisce l''agenzia europea in una nota - si sono verificati in pazienti che hanno assunto il farmaco (3.800 pazienti trattati per un anno) durante studi clinici di confronto tra il farmaco e altri trattamenti antidiabetici. Di contro, un caso di cancro al polmone è stato diagnosticato in un paziente che aveva assunto il medicinale di confronto (3.900 pazienti curati per un anno). Un ulteriore caso è stato riportato in uno studio dove Exubera non era stato confrontato con altri trattamenti. L''ultimo caso - spiega ancora l''Emea - è stato riportato in un paziente che aveva assunto il farmaco dopo la sua immissione in commercio. Tutti i casi di cancro al polmone - precisa - si sono verificati in pazienti che erano stati fumatori di sigarette. Il numero relativamente esiguo di casi e la limitatezza delle informazioni disponibili, come pure la circostanza che essi si siano verificati solo in pazienti ex fumatori, non ha permesso al Chmp di stabilire una relazione causale tra i casi di cancro al polmone e il trattamento con Exubera*. Ma, come misura precauzionale, il comitato tecnico ha raccomandato di aggiornare le informazioni del prodotto. E ha richiesto, inoltre, all''azienda titolare dell''AIC di effettuare uno studio per individuare l’eventuale rischio di sviluppare un cancro al polmone nei pazienti che hanno assunto il farmaco.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una nuova proposta per gli spuntini quotidiani

Una nuova proposta per gli spuntini quotidiani


E' intesa nella Conferenza Stato-Regioni sull'Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti sulle farmacie pubbliche e private, in seguito alla certificazione positiva rilasciata dalla...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top