Politica e Sanità
15 Novembre 2011Farmacie in grado di offrire più servizi sociosanitari ai cittadini e medici di famiglia attrezzati, anche dal punto di vista tecnologico, per prendersi carico dei pazienti sul territorio in maniera più completa. Due elementi che saranno utili anche a rafforzare l''assistenza domiciliare. E'' il quadro disegnato dal ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, che nel suo intervento all''inaugurazione del Sanit, ieri a Roma, ha spiegato come i rinnovi delle convenzioni del Servizio sanitario nazionale con la medicina generale e con le farmacie, le cui trattative - ha auspicato il ministro - partiranno al più presto, potranno essere utili ad elevare la qualità dell''assistenza sul territorio. Per i medici di famiglia, infatti, il Governo "ha disposto nei giorni scorsi i finanziamenti richiesti dalle Regioni per l''avvio della trattativa". E si prevede l''avvio del negoziato anche con le farmacie per le quali "confidiamo - ha detto Sacconi - in un ruolo di carattere parasanitario crescente. Le farmacie, infatti, sono uno strumento fondamentale nello sviluppo delle reti comunitarie. In funzione anche di quell''assistenza domiciliare che deve essere un perno nel nostro sistema sanitario. Penso, per esempio alla dispensazione degli oppiacei nelle terapie del dolore, in cui questi presidi territoriali potrebbero essere di grande aiuto", ha spiegato il ministro, sottolineando che il rinnovo della convenzione non "sarà rituale, ma punterà al miglioramento concreto dell''assistenza ai cittadini". Stesso discorso per la medicina di famiglia, che Sacconi immagina sempre più tecnologica. "Il rinnovo della convenzione, anche in questo caso, deve essere funzionale ad alzare il livello del rapporto tra il medico di famiglia e il servizio sanitario, per una presa in carico del paziente efficace e efficiente, attraverso servizi continui supportati anche dalle tecnologie informatiche. Penso alla ricetta elettronica, alla tessera sanitaria, alla cartella clinica".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)