Politica e Sanità
15 Novembre 2011Il gip Emanuela Recchione ha accolto la richiesta della Procura di Torino di sospensione per Nello Martini, direttore generale dell''Agenzia italiana del farmaco, e Caterina Gualano, dirigente dell''Ufficio autorizzazioni all''immissione in commercio dei farmaci. Il provvedimento ha la durata di due mesi. Nell''ordinanza il gip motiva la decisione, che verte sulla questione delle revisioni dei foglietti illustrativi, con la "gravità indiziaria esposta nell''inchiesta" e scrive che i due dirigenti dell''AIFA, "ciascuno per le proprie competenze, hanno causato questa situazione e quindi impediscono che siano prese misure adeguate alla risoluzione delle pendenze, al ritiro delle scorte e alla eliminazione del pericolo". Il provvedimento, notificato ieri ai due indagati, è già stato comunicato al ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi, ed è stata disposta la trasmissione degli atti, per competenza, alla Procura di Roma alla quale passa ora la tranche dell''inchiesta che ipotizza il disastro colposo. In alcuni casi, secondo quanto è emerso dalle indagini, fra la richiesta di variazione e la risposta sarebbero passati anche sette anni, a fronte di un tempo stabilito per legge fra i 60 e i 90 giorni. Il gip rileva inoltre che "anche quando arriva l''autorizzazione alla variazione nella massima parte dei casi l''AIFA autorizza lo smaltimento delle scorte". Nel provvedimento si parla di "disfunzioni organizzative dell''AIFA". Per il direttore dell''AIFA è ipotizzato il reato colposo, ma gli inquirenti individuano "una colpa cosciente". Il legale di Nello Martini, avvocato Valerio Spigarelli, che ha annunciato l''impugnazione del provvedimento. La sospensione, ha spiegato Spigarelli, ''''contrasta con le stesse conclusioni a cui sono pervenute le commissioni ministeriali nominate appositamente sul funzionamento dell''Aifa, che hanno escluso qualsiasi pericolo per la salute pubblica'''', senza contare che la decisione è stata presa dal gip il quale ha ''''contestualmente dichiarato la propria incompetenza per territorio''''. Secondo Francesca Martini, sottosegretario al Welfare con delega alla salute, un sostituto verrà nominato "in tempi brevissimi". Il sottosegretario ha spiegato che "nel momento in cui sono state sospese delle cariche che rivestono una funzione fondamentale, diventa strategico sopperire a queste assenze in tempi brevissimi". Quanto al nome del direttore generale pro tempore si sta ancora valutando la scelta. "Stiamo ripensando � ha concluso - al ruolo dell''AIFA all''interno del SSN. In particolare stiamo studiando come garantire che al suo interno non si possano attivare delle discrezionalità".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)