Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Bevacizumab dalle tante potenzialità


è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che autorizza l''uso di bevacizumab per i pazienti con tumore metastatico della mammella, del polmone non a piccole cellule e del rene, permettendo anche un più ampio utilizzo nel tumore del colon-retto in associazione a più regimi di chemioterapia. Frutto di 30 anni di ricerca scientifica, bevacizumab è un successo anche italiano a cui ha contribuito Napoleone Ferrara, ricercatore catanese da anni impegnato in Genentech, società biotech del gruppo Roche. Lo sviluppo del farmaco è però lungi dall''essere concluso. "E'' il suo stesso meccanismo di azione che lo rende potenzialmente applicabile a una vasta tipologia di neoplasie - spiega Cristina de Min direttore Medical Affairs di Roche Italia - Per studiare a fondo le potenzialità di bevacizumab, Roche e Genentech hanno avviato il più grande programma di trial clinici mai realizzato, che ne sta indagando le possibilità di utilizzo in più di 20 tipi di neoplasie e setting (avanzato o adiuvante). Tale programma di trial includerà al termine del suo sviluppo più di 40 mila pazienti in tutto il mondo. Anche in Italia la ricerca Roche fa la sua parte: nel nostro Paese, sono in corso 24 studi su bevacizumab che coinvolgono quasi 1.700 pazienti".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una rinascita per i capelli - Biothymus

Una rinascita per i capelli - Biothymus

A cura di Viatris

Ratania, Krameria lappacea (Krameriaceae): biologia, usi e coltivazione sostenibile di una pianta medicinale a rischio di estinzione

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top