Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Sorafenib va a carico del SSN


L''Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di sorafenib (Nexavar), di Bayer, indicata nel trattamento del cancro al fegato in fase avanzata. E’ un inibitore multichinasico, si assume un''unica volta al giorno, e si è dimostrato ben tollerato e può essere somministrato anche a domicilio, con un impatto positivo sulla qualità di vita dei malati. Sorafenib, utilizzato con successo da anni nella terapia del tumore renale, è stato il primo farmaco a bersaglio molecolare approvato nel 2005 per il trattamento del carcinoma renale avanzato o metastatico. Recentemente, evidenzia in un comunicato l''Associazione italiana per lo studio del fegato (AISF), uno studio internazionale ha documentato che sorafenib prolunga del 48% il tempo di sopravvivenza globale rispetto al placebo (da una media 7,9 a 10,7 mesi) e del 73% il tempo di progressione del tumore (da 2,8 a 5,5 mesi) nei casi di cancro al fegato avanzato. Il farmaco vanta un''azione antiangiogenica e antiproliferativa. Secondo l''AISF, tuttavia sorafenib non va visto come un farmaco miracoloso, ma come una nuova arma che va contribuire al trattamento dell''epatocarcinoma in uno stadio di malattia per il quale non sussistevano strumenti efficaci: la neoplasia, specialmente nelle sue fasi iniziali, viene efficacemente affrontata con terapie già consolidate, potenzialmente curative, quali il trapianto di fegato, l''asportazione chirurgica e trattamenti locoregionali. I dati dei pazienti che verranno sottoposti a trattamento con sorafenib dovranno essere raccolti in modo sistematico, per verificare nella pratica clinica efficacia e sicurezza del farmaco. Gli studi registrativi sin qui condotti hanno infatti arruolato pazienti molto selezionati e in numero limitato; gli effetti terapeutici ottenuti potrebbero dunque in qualche modo differire in popolazioni numericamente più significative, ed effetti collaterali rari potrebbero non essere ancora evidenti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il tuo alleato per un ritorno a scuola sereno

Il tuo alleato per un ritorno a scuola sereno


Dagli esperti un vademecum per affrontare le allergie ai pollini e alle punture di insetto: dai test diagnostici alle cure disponibili, fino alle misure di prevenzione più efficaci per proteggere i...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top