Politica e Sanità
15 Novembre 2011In arrivo limitazioni sulla promozione dei sostituti del latte materno e incentivazione per lallattamento al seno. In particolare saranno previsti limiti più decisi alla pubblicità attraverso sanzioni ad hoc e regole rigide per le donazioni sponsorizzate dalle aziende produttrici di alimenti per l''infanzia. Lo ha annunciato il sottosegretario Eugenia Roccella nel corso del convegno "Allattamento al seno un diritto della mamma e del bambino", organizzato dal ministero al Sanit in corso a Roma. Le novità sono legate al recepimento di un regolamento comunitario (2006/41/Ce) che sta completando il suo iter amministrativo e che, non appena recepito, sarà completato da un decreto legislativo ad hoc, già pronto, che stabilirà le relative sanzioni. "La direttiva comunitaria -spiega Silvio Borrello, della direzione generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione del ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali - rafforzerà i divieti legati alla pubblicizzazione di alimenti destinati alla prima infanzia. In questo modo si favorisce l''allattamento materno. In più, una volta approvato il regolamento comunitario è già stato predisposto un decreto legislativo che sanzionerà sia la pubblicità fatta per i prodotti per la prima infanzia sia sancirà divieti in particolare di donazioni agli ospedali e alle strutture pubbliche che facciano riferimento a latte o altri alimenti per i bebè. Questo vuol dire che sarà vietato ad esempio donare un''apparecchiatura medica in cui è presente il marchio di un latte o di un altro prodotto simile. Le aziende produttrici di questi prodotti potranno fare donazioni solo in forme anonime". E i tempi dovrebbero essere brevi. Alla direttiva infatti, per essere recepita, mancano solo due "passaggi", uno alla Conferenza Stato-Regioni e uno al Consiglio di Stato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)