Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

La lotta la fumo passivo funziona


Le misure di protezione dal fumo passivo, sono utili, efficaci e da potenziare. Vanno cioè sostenute anche nei Paesi a basso e a medio reddito, più esposti all''azione di ''lobbying'' delle multinazionali del tabacco. A promuovere le politiche smoke-free è un panel internazionale di scienziati, incaricato dall''Agenzia internazionale di ricerca sul cancro (IARC) di Lione di redigere una serie di Special Report sul tema. I risultati - pubblicati online - saranno diffusi sul numero di luglio di ''Lancet Oncology'', dedicato al cancro del polmone e presentati alla International Lung Cancer Conference in programma a Liverpool dal 9 al 20 luglio. Nel pool di specialisti contattati dalla Iarc, anche Giovanni Invernizzi, della Tobacco Control Unit della Fondazione Irccs Istituto nazionale tumori (INT) di Milano, unico esperto italiano. Un istituto da tempo impegnato nella ricerca sull''inquinamento indoor e outdoor da fumo di sigaretta - ricorda una nota dell''Int - come dimostrano gli esperimenti condotti in ristoranti, treni, ambienti confinati, e ''canyon'' urbani come le aree pedonali dei centri storici. Le prime conclusioni del gruppo di esperti sanciscono ufficialmente la necessità di sviluppare gli interventi contro il fumo passivo, come prescritto dalla convenzione internazionale sul controllo del tabacco dell''OMS  (Framework Convention on Tobacco Control). La partecipazione di Invernizzi al lavoro è "un significativo riconoscimento all''INT in campo di prevenzione dei danni da fumo", commenta il direttore scientifico dell''istituto, Marco Pierotti. "Le leggi che tutelano la popolazione dall''esposizione al fumo passivo - riassume Invernizzi - si sono dimostrate in grado di ridurre le malattie cardiache dovute al fumo passivo, di diminuire la prevalenza del fumo tra gli adulti, e di abbassare notevolmente l''esposizione di adulti e bambini al fumo passivo. Inoltre, tali politiche non hanno influenzato negativamente le attività commerciali di bar e ristoranti. Grazie alle leggi sul fumo passivo ci si attende anche una riduzione del numero dei casi di tumore del polmone, sebbene dati più solidi al riguardo saranno disponibili solo tra qualche anno", puntualizza.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La salute non va in vacanza

La salute non va in vacanza


Si è tenuto a Roma alla Camera dei deputati il convegno “Natalità: work in Progress”, insieme per una nuova primavera demografica” organizzato dalla...

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top