Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

L’EMEA interviene sull’etoricoxib


Il Comitato per i farmaci per uso umano dell’EMEA (CHMP) si è pronunciato favorevolmente riguardo all’impiego dell’etoricoxib nel trattamento dell’artrite reumatoide e della spondilite anchilosante. Era stata la Francia a richiedere una valutazione dei benefici e dei rischi a lungo termine del farmaco in queste indicazioni, per valutare se l’autorizzazione a dovesse essere modificata o sospesa o mantenuta inalterata. Siccome in queste due malattie l’etoricoxib viene impiegato in monosomministrazione giornaliera di 90 mg, la richiesta verteva in pratica sui possibili effetti collaterali cardiovascolari, già venuti alla luce per altri COX2 inibitori. Secondo il CHMP i benefici del farmaco, dopo revisione dei dati disponibili, superano i possibili rischi, ma ha disposto che nel RCP venga  meglio evidenziata la possibilità di conseguenze negative per l’apparatao cardiovascolare e si rafforzi la controindicazione in caso di ipertensione. In altre parole, nei paziento con presione arteriosa stabilmente superiore a 140/90 mmHg il farmaco non andrebbe prescritto e raccomandando il controllo della pressione prima di avviare la terapia con un monitoraggio nellkedeue settimane successive.  

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Quando il cambio di stagione dà alla testa

Quando il cambio di stagione dà alla testa


La Fofi ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla “refertazione” da parte del farmacisti dei test diagnostici in farmacia e le principali novità introdotte dall'Accordo collettivo nazionale...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top