Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Come si contrastano i falsi?


La risposta al problema delle contraffazioni, almeno da parte della Commissione europea, si affida prevalentemente alla tecnologia: nuovi sigilli infalsificabili, probabilmente olografici, sistemi di tracciamento dei lotti centralizzati, per esempio Ma anche il divieto di riconfezionamento e altri aspetti meno sofisticati. Ma questo approccio non ha raccolto consensi unanimi. E’ vero che la maggioranza delle multinazionali è favorevole, ma anche qui vi sono significative eccezioni, per esempio Bristol Myers Squibb. Alla casa statunitense a non piacere è l’idea di centralizzare informazioni sulla logistica e gli stoccaggi, ritenute parte della strategia commerciale e, quindi, materia sensibile. Senza contare che tali informazioni, se acquisite da malintenzionati, potrebbero anche agevolare le attività fraudolente. Più concrete le argomentazioni della EGA, l’associazione dei produttori di generici europei. Per l’EGA è discutibile l’assunto di partenza e cioè che esistano contrassegni non falsificabili e sistemi informatici inespugnabili. I genericisti hanno buon gioco a ricordare che anche il famoso ologramma della Microsoft nel 2003 venne contraffatto. Insomma, affidarsi alla tecnologia ha un effetto positivo soltanto a breve termine, in quanto ben presto anche i contraffattori riescono a colmare il divario tecnologico e, inoltre, va considerato il falso senso di sicurezza generato da queste. E intanto però salgono i costi per i produttori: non  solo quelli per i nuovi sigilli, ma anche quelli, per esempio, per l’aggiornamento dei foglietti illustrativi, che dovrebbero essere corretti per comprendere tra le indicazioni sulla sicurezza anche quelle relative all’integrità del sigillo. In un settore molto sensibile al prezzo, come quello dei farmaci equivalenti, tutti gli aggravi, che inevitabilmente possono ricadere sull’utente finale o sul terzo pagante, fanno la differenza. Per l’EGA la risposta è armonizzare i controlli e far rispettare le leggi esistenti, e su questo sono tutti d’accordo.

Un altro aspetto che ha creato malumori è poi il divieto di riconfezionamento dei medicinali. Per la verità questa misura, oltre che dalla Commissione europea, era stata caldeggiata dalla stessa associazione europea dei produttori, l’EFPIA, ed è intuibile il perch�: strumento principe dell’importazione parallela, che tesaurizza i differenziali di prezzo tra i diversi paesi dell’Unione, ha spesso causato qualche mal di testa alle maggiori aziende. Secondo l’EFPIA, proibire il riconfezionamento è l’arma principale della lotta alla contraffazione in Europa. L’associazione di categoria degli importatori, European Association of Euro-Pharmaceutical Companies (EAEPC) è ovviamente di avviso ben diverso. L’EAEPC fa presente che semmai l’importazione parallela costituisce un’ulteriore sicurezza, dal momento che gli importatori provvedono a controllare il medicinale prima di procedere al nuovo confezionamento, e sottolineano come in 35 anni sia stato accertato un solo caso di penetrazione del circuito distributivo parallelo da parte di un medicinale contraffatto. Che cosa dovrebbe fare allora la Commissione europea? Aumentare la sorveglianza ai confini dell’UE e affrontare con ben altra completezza il capitolo della farmacie virtuali.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’autunno dei capelli

L’autunno dei capelli

A cura di Viatris

Strumenti diagnostici come holter pressori ed elettrocardiogrammi possono rafforzare la collaborazione tra farmacisti e medici, contribuendo alla diagnosi precoce e alla prevenzione

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2024 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top