Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Pagamenti tardivi, industria depressa


"Le imprese delle tecnologie mediche non possono continuare a sostenere i crescenti e gravissimi ritardi nei pagamenti da parte delle ASL". E'' l''allarme lanciato da Sandro De Poli, vicepresidente di Assobiomedica, l''associazione delle imprese operanti nel settore delle tecnologie e delle apparecchiature biomediche, della diagnostica in vitro e della telemedicina, intervenuto oggi al convegno ''Inefficienze e ritardi nei pagamenti della Pubblica amministrazione: ostacoli per lo sviluppo delle imprese'', alla Camera dei deputati. "Il problema dei tempi di pagamento - ha proseguito De Poli - è drammatico per le imprese delle tecnologie mediche che hanno in sanità il loro unico mercato di sbocco; una media nazionale di 200 giorni, con punte regionali di 500 e anche di 700 giorni sono tempi insostenibili per qualunque impresa che voglia continuare a investire in ricerca e sviluppo, che nel nostro settore è un impegno imprescindibile. Le leggi in vigore sui tempi di pagamento sono regolarmente disattese e le varie operazioni di smobilizzazione dei crediti che alcune regioni hanno attuato sono soluzioni tampone, mentre invece occorrono azioni strutturali. Non possiamo più finanziare sprechi e inefficienze di un sistema avviato al declino".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per il benessere delle gambe

Per il benessere delle gambe

A cura di Aboca

Fnomceo e Fofi hanno informato i propri iscritti sull’obbligatorietà del passaggio al formato elettronico per tutte le prescrizioni a carico sia del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sia dei...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top