Politica e Sanità
15 Novembre 2011Entro la fine dell''anno l''Agenzia italiana del farmaco (AIFA) pubblicherà il primo Rapporto nazionale sui farmaci oncologici innovativi attualmente sottoposti a monitoraggio. Lobiettivo è verificare l''appropriatezza con cui vengono prescritti questi prodotti da parte dei medici. Il Registro è nato nell''aprile 2006 ma attualmente è ancora in una fase di rodaggio: poco più di un anno effettivo di vita è ancora insufficiente per valutare bene le macrotendenze. Il modello sperimentato negli scorsi mesi è stato applicato a tutti i farmaci di nuova generazione autorizzati dall''AIFA. Il rapporto darà una prima idea quantitativa di massima sul fenomeno e darà modo di ragionare su dati concreti anzich� su affermazioni di principio. "Il registro - sottolinea Luca De Nigro, coordinatore del Registro - si basa su questo principio: l''AIFA, fra le sue funzioni, ha anche quella di promuovere un uso sicuro dei farmaci attraverso la guida all''appropriatezza prescrittiva. Più i medicinali sono innovativi, dunque anche costosi, più è forte la richiesta da parte dei pazienti e dei medici di accedere a queste cure, in maniera veloce. Bisogna trovare un equilibrio fra queste due situazioni, senza correre il rischio di accelerare eccessivamente il processo di registrazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)