Politica e Sanità
15 Novembre 2011Il Governo intende procedere a una profonda revisione dell''organizzazione dell''Agenzia italiana del farmaco. Con strumenti che saranno resi noti nei prossimi giorni
Lo ha detto il sottosegretario al Welfare, Ferruccio Fazio, intervenuto all''assemblea pubblica di Farmindustria, in corso a Roma. Il sottosegretario Fazio ha quindi spiegato che la revisione dell''organizzazione dell''AIFA avverrà "anche attraverso una chiara suddivisione dei compiti e delle responsabilità relative alle diverse funzioni dell''agenzia. Nella prospettiva di questa riorganizzazione - ha affermato - verrà anche prestata particolare attenzione alla rimodulazione dei rapporti tra ministero, Agenzia del farmaco e Istituto superiore di sanità, con riferimento sia all''attività registrativa dei farmaci sia alla ricerca. Tutto ciò avverrà in stretto rapporto con le Regioni nel quadro di una logica di collaborazione". Il sottosegretario ha denunciato che in Italia non esiste uno strumento davvero rapido di registrazione dei farmaci. Ricordando le vicende giudiziarie che hanno coinvolto l''AIFA, ha riconosciuto che questo organismo "ha ben lavorato", e ha espresso la sua solidarietà a tutti i dipendenti dell''agenzia e agli stessi vertici, al momento sospesi dai loro incarichi. Quanto alla denuncia di lentezza nei tempi di autorizzazione dei farmaci, Fazio ha citato alcuni numeri: "L''Agenzia europea del farmaco, EMEA, impiega in media 210 giorni per un''autorizzazione, contro i 540 dell''AIFA. E i tempi di contrattazione sono di circa 90 giorni per l''EMEA contro i 200 dell''AIFA. La nostra agenzia purtroppo - ha ammesso Fazio - è ultima insieme a Spagna e Grecia". Il sottosegretario, parlando agli industriali, ha ricordato l''importanza del settore del farmaco nel nostro Paese, pur riconoscendo che il comparto presenta una serie di criticità, a partire dalla governance della ricerca biomedica, perch� "mentre in passato lo sviluppo dei nuovi farmaci era fatto per tentativi, oggi l''approccio è cambiato" e dunque occorre gestire al meglio
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)