Politica e Sanità
15 Novembre 2011Il 2007, per il settore farmaceutico italiano, ha avuto un andamento alterno. Segnato cioè da "segnali contrastanti", come sottolinea la Farmindustria, commentando i numeri della farmaceutica, in occasione dell''Assemblea pubblica degli industriali, oggi a Roma. Da un lato, si è consolidata la crescita industriale e confermato un ruolo di primo piano a livello internazionale determinato, in particolare, da un export pari al 53% della produzione e dall''aumento, superiore al fatturato, degli investimenti in Ricerca (+4,9%) e degli investimenti in impianti ad alta tecnologia (+3,9%). Dall''altro le difficoltà per l''equilibrio prezzi-costi con ripercussioni sull''occupazione che si inseriscono anche in un contesto di riorganizzazione globale della rete esterna. A oggi il settore conta oltre 70 mila addetti, oltre 200 imprese produttrici di specialità farmaceutiche e 100 di materie prime; 6.250 addetti alla R&S; 22,6 miliardi di euro di produzione; 11,9 miliardi di euro di export totale; 1.075 milioni di euro di investimenti in impianti ad alta tecnologia; 1.170 milioni di euro di spesa in ricerca e sviluppo. "Il settore ha bisogno più di qualsiasi altro di politiche di lungo termine - è l''appello del presidente di Farmindustria Sergio Dompè - non solo per la programmazione di investimenti che si misurano nell''arco di un decennio, ma anche per garantire l''unitarietà del SSN e l''omogeneità su tutto il territorio dell''accesso alle cure. Le imprese del farmaco sono pronte a continuare nel loro impegno per favorire l''innovazione e
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)