Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

In Svizzera il vaccino anti-rotavirus non serve


I nuovi vaccini contro il rotavirus, per prevenire le gastroenteriti, non saranno inclusi nel piano nazionale di vaccinazione svizzero. Secondo l''Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) del Paese, infatti, i vaccini per i bimbi piccoli sono efficaci e ben tollerati, ma troppo costosi rispetto ai rischi. In Svizzera, secondo le stime, 6.200 bambini l''anno soffrono per gastroenteriti e devono consultare un medico, ma sono soprattutto neonati e bambini d''età compresa tra i sei mesi e i due anni a essere colpiti da forme gravi con un''elevata disidratazione. Le gastroenteriti sono di breve durata, non provocano danni permanenti e in Svizzera, dove le misure di reidratazione sono efficaci, non hanno praticamente mai complicazioni letali, precisa l''UFSP in un comunicato. I nuovi vaccini, inoltre, efficaci all''85-95%, proteggono i piccoli singolarmente, ma non sono di grande utilità per la sanità pubblica e non hanno rapporto costi-efficacia vantaggioso. La decisione dell'' UFSP e della CFV di non includerli nel piano nazionale di vaccinazione è stata condivisa anche dai medici consultati, circa un migliaio, precisa ancora il comunicato.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

È arrivata la nuova linea di Dermocosmesi Lafarmacia.

È arrivata la nuova linea di Dermocosmesi Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

L'influenza aviaria continua a destare preoccupazione a livello internazionale. La situazione è in evoluzione in diverse regioni del mondo, con implicazioni sanitarie ed economiche rilevanti. I casi...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top