Politica e Sanità
15 Novembre 2011"Troppa superficialità e troppi interessi pesano sul corretto sviluppo dei farmaci generici in Italia". E'' l''atto di accusa del presidente di Assogenerici, Giorgio Foresti, presentato nel suo intervento di apertura dell''assemblea dell''associazione di produttori di medicinali equivalenti, riunitasi ieri a Milano per fare il punto sul mercato e sullo sviluppo del settore. Foresti cita alcuni esempi di pratiche che rallentano lo sviluppo del settore. "Ripetutamente si leggono insinuazioni su qualità, sicurezza e controlli riguardo ai farmaci generici, ed è paradossale che tali accuse vengano mosse dopo oltre 35 anni dalla loro introduzione nel mercato europeo e oltre 10 anni in quello italiano. Sono affermazioni strumentali diffuse ad arte - ammonisce - e sintomo di un''evidente arretratezza del nostro Paese rispetto all''Europa". Fra le cause della mancata crescita, Foresti ricorda, in una nota, il fenomeno dello spostamento delle prescrizioni dal prodotto in scadenza di brevetto a quelli ancora coperti allinterno della stessa classe terapeutica. "E come non citare inoltre - aggiunge - la mancanza di un chiaro indirizzo verso la prescrizione per principio attivo, al momento delle dimissioni dall''ospedale? Queste carenze, e altre ancora nel sistema del farmaco - sostiene il leader di Assogenerici - privano l''Italia di una grande opportunità per innovare il proprio Servizio sanitario nazionale. Se in Italia il consumo dei generici si allineasse alla media dei Paesi europei - stima Foresti - si potrebbero risparmiare ben 2 miliardi di euro l''anno, che dovrebbero essere impiegati per farmaci innovativi, farmaci orfani, terapie del dolore, farmaci biotecnologici e non solo per ripianare i tetti di spesa. Non sono più rinviabili interventi strutturali - conclude - che permettano il definitivo decollo dei generici e il consolidamento di un mercato farmaceutico, già fortemente penalizzato nel passato da drastiche e unilaterali manovre di contenimento della spesa.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)