Politica e Sanità
15 Novembre 2011Unindagine europea condotta da unagenzia indipendente, Double Helix Development, ha delineato il profilo dei soggetti psoriasici con forme moderate e gravi e ha valutato il livello di conoscenza delle terapie. Su un totale di circa 800 interviste raccolte in diversi paesi europei, 100 sono state compilate in Italia, dove in media i pazienti, uomini e donne sui 40 anni, convivono con la malattia da circa 14 anni e riportano che il primo esordio risale a circa 20 anni prima. Nel campione selezionato cera una notevole consapevolezza della propria condizione: il 71% sapeva di avere una forma moderata e uno su tre (29%) diceva di essere un caso grave e, anche quando si chiedeva al paziente di dare una valutazione di quanta parte della superficie corporea era interessata dalla formazione di placche, le percentuali rimanevano tali. Il canale di informazioni preferenziale resta il dermatologo nell85% dei casi, un dato che valorizza la relazione con lo specialista, e, a seguire, il medico di famiglia (54%) e il farmacista (37%), e conoscono la terapia che stanno seguendo: il 68% segue una terapia topica, il 54% fototerapia il 55% assume un farmaco sistemico. Agli intervistati è stata proposta anche lipotesi di una terapia a intermittenza, oggi possibile grazie alla disponibilità di etanercept (Enbrel) di Wyet, farmaco biologico che può essere sospeso alla remissione della terapia e garantire per tre mesi lassenza di ricaduta e, nel momento in cui si riprende la somministrazione, riportare rapidamente a regime lefficacia. Il 66% dei pazienti trattati con farmaci sistemici e il 68% di quelli in terapia con farmaci biologici hanno espresso preferenza per questo tipo di regime di somministrazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)