Politica e Sanità
15 Novembre 2011Fanghi, bagni termali e cure inalatorie riscontrano un elevato livello di gradimento tra gli italiani. Al punto che il valore delle medicina termale in Italia non è solo scientifico, ma anche economico: il fatturato del comparto, pari a 734 milioni di euro, è costituito all''82% da prestazioni sanitarie, pari a più di 580 milioni l''anno. Ben 199 milioni si spendono solo per i fanghi e i bagni termali, 172 milioni per le cure inalatorie. Lo dicono gli esperti riuniti in occasione dellincontro su Le terme alleate della Ricerca: il ruolo della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale. "Tutto ciò - spiega Filippo Maria Fernè, presidente della Fondazione per la ricerca scientifica termale - è possibile grazie alla presenza di ben 380 stabilimenti termali funzionanti in 170 comuni italiani, metà dei quali al Nord". Anche se la regione con più alto numero di stazioni termali è la Campania (114, seguita dalle 110 del Veneto). A questi centri per altro sono collegati quasi seimila esercizi alberghieri con oltre 381 mila posti letto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)