Politica e Sanità
15 Novembre 2011Tra le misure per il contenimento della spesa figura anche listituzione di un sistema telematico per prescrivere farmaci e prestazioni
Secondo il documento di programmazione economica e finanziaria (DPEF) per periodo di interesse 2009-2013 si prevede una crescita media della spesa sanitari del 3,3%, che tiene conto di un incremento dell1,3% della spesa per il personale, del 5% della spesa per beni e servizi e del 3,6% della spesa per prestazioni fornite da produttori in regime di mercato. A fine periodo, lincidenza della spesa sanitaria sul PIL dovrebbe raggiungere il 7%. Come noto, il Governo ha previsto risparmi nel settore sanitario per 3 miliardi di euro. La riduzione della spesa dovrebbe essere conseguita attraverso una serie di interventi che cominceranno nel 2010. Tra questi vi è lintroduzione della prescrizione telematica che riguarderà sia i farmaci erogati a carico del Servizi sanitario sia le prestazioni di diagnostica e specialistiche. Le finalità del provvedimento sono diversi, a cominciare dal monitoraggio della spesa e dal controllo dellappropriatezza. Al di là dei risvolti di natura statistica e contabile, il sistema dovrebbe nel tempo mettere capo a una documentazione clinica completa del cittadino che il DPEF chiama fascicolo sanitario elettronico del cittadino. La concretizzazione del sistema dovrebbe avvalersi di un tavolo permanente per larmonizzazione delle politiche della sanità elettronica al quale spetterà anche la risoluzione di eventuali problemi legati alla sicurezza e alla protezione dei dati personali. Come riportato anche su Farmacista33 di venerdì 11 luglio, le regioni, per bocca del presidente della Conferenza, Vasco Errani, hanno duramente criticato le previsioni del DPEF nella loro valutazione, avanzando alcune richieste, tra le quali vi è anche quella di attribuire alla SISAC le trattative per il rinnovo della Convenzione farmaceutica, soluzione condivisa anche dal ministro del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Maurizio Sacconi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)