Politica e Sanità
15 Novembre 2011Assogenerici chiederà un incontro a Guido Rasi, non appena sarà insediato come nuovo direttore generale dell''AIFA. "Intendiamo parlargli senza indugio dell''importanza dei farmaci generici ai fini dello sviluppo e della migliore gestione delle politiche farmaceutiche e sanitarie del nostro Paese", spiega il presidente di Assogenerici, Giorgio Foresti, all''indomani del disco verde alla nomina di Rasi arrivato dalla conferenza Stato-Regioni."Assogenerici plaude alla scelta di Guido Rasi, auspicando - evidenzia Foresti - che sotto la sua guida l''Agenzia possa allinearsi rapidamente agli standard europei, per quello che concerne i tempi e la trasparenza delle procedure autorizzative e di determinazione dei prezzi". Diventare europei anche nel campo delle politiche farmaceutiche, prosegue il presidente di Assogenerici, significa riuscire a cogliere l''importanza strategica del farmaco non griffato, "come protagonista dello sviluppo di una nuova politica del farmaco e di un adeguato progetto industriale nel nostro Paese. Troppe volte, finora, gli equivalenti sono stati presi in considerazione solo come leva per abbassare i prezzi dei prodotti di marca", prosegue la nota. "Nell''incontro con Rasi, che ci auguriamo di poter avere al più presto - conclude Foresti - chiederemo di sbloccare le procedure di registrazione attualmente ferme all''Agenzia italiana del farmaco, per contribuire in maniera sempre più marcata al contenimento della spesa farmaceutica convenzionata, che già nel
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)