Politica e Sanità
15 Novembre 2011Da mesi la Guardia di Finanza stava conducendo un inchiesta sulla cartolarizzazione dei crediti vantati dalle case di cura private nei confronti delle Asl abruzzesi, pari a un miliardo di euro. Ieri è culminata nelle misure cautelari per il presidente Ottaviano del Turco e altri personaggi di spicco, compreso lassessore alla sanità Bernardo Mazzocca
I reati ipotizzati sono associazione a delinquere e truffa. La vicenda sarebbe iniziata nel 2004 quando
Le ordinanze applicative di misure cautelari emesse dal gip di Pescara su richiesta della Procura, oltre a Del Turco (per ora ristretto nel suo domicilio) interessano Lamberto Quarta (segretario generale della giunta regionale), Camillo Cesarone (capogruppo Pd in Consiglio regionale), Antonio Boschetti (assessore regionale alle Attività produttive), Luigi Conca (ex direttore generale della Asl di Chieti) e Gianluca Zelli per i quali è stata disposta la custodia cautelare in carcere. Per Giancarlo Masciarelli (ex presidente della Fir, la finanziaria regionale), Vito Domenici (ex assessore regionale alla Sanità), Bernardo Mazzocca (attuale assessore regionale alla Sanità) e Angelo Bucciarelli, è stata disposta la misura degli arresti domiciliari mentre per Francesco Di Stanislao (direttore dell''Agenzia regionale sanitaria) è stato disposto il divieto di dimora in
I primi commenti sono venuti dal ministro del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Maurizio Sacconi e dal Sottosegretario con delega alla salute Francesca Martini. Martini ha detto che ''''senza dare giudizi, in attesa di una pronuncia definitiva da parte della magistratura'''' ringrazia la Guardia di Finanza e i magistrati che indagano sul settore sanitario. ''''Serve una grande iniezione di responsabilità da parte dei governi regionali e ciò avverrà sempre di più nel momento in cui ci si renderà contro che il rimborso a pie'' di lista non è più possibile e quando le regioni saranno strette dentro il loro vincolo di bilancio. Con il federalismo di fiscale ci sarà una svolta in questo senso''''. La vicenda giudiziaria che ha coinvolto
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)