Politica e Sanità
15 Novembre 2011Sono 173 milioni le persone in possesso di una carta europea di assicurazione malattia (CEAM) che garantisce ai cittadini di 31 Paesi - 27 della UE più Norvegia, Liechtenstein, Islanda, Svizzera - le cure mediche del servizio pubblico durante i soggiorni in uno dei Paesi dell''Unione. Uno strumento, in uso da circa quattro anni, che sostituisce i ''vecchi'' moduli sanitari, in particolare l''E111 che andava richiesto all''ASL di zona, raccomandati prima di un viaggio o un soggiorno, anche breve, in un Paese del Vecchio continente. La CEAM, ricorda una nota della Commissione europea, "semplifica le procedure e riduce le formalità amministrative per le persone che si trovano in difficoltà durante il loro soggiorno all''estero". "Come l''euro - spiega Vladimir Spidla, commissario europeo responsabile del Lavoro e degli Affari sociali - la carta europea di assicurazione malattia è un piccolo pezzetto d''Europa che i cittadini portano con loro". Questo strumento "rasserena milioni di europei che si spostano all''estero, sia durante le vacanze, sia per viaggi di lavoro, sia per studio". La carta, gratuita, è identica in tutti gli Stati, anche se ciascun Paese è obbligato a emetterla nella lingua nazionale, ed è comunque riconoscibile dal personale medico, qualsiasi lingua gli operatori parlino. Il paziente titolare di una CEAM ha diritto a essere curato come un qualsiasi paziente del Paese ospitante, ma il costo del trattamento sarà, interamente o parzialmente, rimborsato dal proprio sistema sanitario. La carta, utilizzabile solo per prestazioni offerte dall''assistenza pubblica, non sostituisce le assicurazioni complementari di viaggio, precisa la nota.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)