Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Nicotina protettiva se non fumata


Già da anni era stato messo in evidenza , da studi epidemiologici, un rapporto tra abitudine al fumo e minore incidenza di demenza di Alzheimer. Ovvio che il fumo non è una forma di prevenzione consigliabile, ma in molti si sono dedicati alla valutazione di potenziali effetti della nicotina. Oggi ricercatori del King''s College di Londra riferiscono l’effetto nel ratto di una pareoparzione a base di nicotina. L’effetto L''effetto rilevato è piccolo ma il trattamento potrebbe garantire ai pazienti sei mesi in più di vita in autonomia. Gli scienziati britannici hanno dimostrato che la nicotina potenzia l''abilità degli animali nel portare a termine un compito correttamente anche in presenza di stimoli confondenti. Lo studio sarà presentato alla conferenza della Federazione delle società europee di neuroscienze di Ginevra. I ricercatori hanno visto che, quando sono concentrati, i ratti rispondono correttamente agli stimoli l''80% delle volte, una percentuale che con la nicotina sale di circa il 5%. Il dato scende invece al 55% in caso di stimoli interferenti, mentre con la nicotina si ritorna a circa l''85%. I ricercatori britannici hanno studiato anche i possibili meccanismi d’azione della sostanza, che risiederebbe nell’effetto sui sistemi dopaminergico e noradrenergico.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Back to school, per un rientro a scuola senza imbarazzi

Back to school, per un rientro a scuola senza imbarazzi

A cura di Viatris

L’Assemblea Generale dei soci di ANES - Associazione Nazionale Editoria di Settore, riunitasi oggi, ha eletto il suo nuovo Presidente per il triennio...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top