Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Nuovo farmaco salva-tiroide


Si chiama motesanib e sembra in grado di allungare la sopravvivenza dei pazienti con un carcinoma alla tiroide in fase avanzata, rallentando la crescita del tumore. A testarlo con risultati promettenti è stato un gruppo internazionale di ricercatori, guidati da Steven Sherman, dell''Anderson Cancer Center dell''università di Houston (USA), tra i quali l''italiana Lisa Licitra, responsabile della Struttura semplice di oncologia medica per i tumori di testa e collo della Fondazione IRCCS Istituto nazionale tumori di Milano (INT). Il motesanib inibisce il fattore di crescita endoteliale (VEGF). "Si tratta di un medicinale - spiega Licitra � che impedisce l''angiogenesi, ovvero la formazione dei nuovi vasi sanguigni, limitando la diffusione delle cellule tumorali in altri organi e la crescita del tumore. Il farmaco si è dimostrato attivo in circa la metà delle persone a cui l''abbiamo somministrato. Persone per cui finora avevamo solo poche opzioni terapeutiche". Non esiste, infatti, una chemioterapia standard per il trattamento del carcinoma tiroideo differenziato in fase metastatica e molti pazienti non vengono curati per le scarse probabilità di risposta (meno del 25%) a fronte dei potenziali effetti collaterali. Il carcinoma differenziato della tiroide ha normalmente una bassa aggressività, e si può asportare con successo; circa il 15% dei pazienti, però, sviluppa metastasi ai polmoni o alle ossa e risponde male alla cura con iodio radioattivo. Proprio per questa categoria di malati il motesanib potrebbe rappresentare una valida alternativa

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La nuova scienza della luminosità

La nuova scienza della luminosità

A cura di Pierre Fabre

Banco BPM, SACE e Alfasigma hanno concluso un accordo a favore di Alfasigma per la concessione di due linee di finanziamento del valore complessivo di 200 milioni di euro

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top