Politica e Sanità
16 Novembre 2011Piuttosto che muovere un muscolo, si farebbero prescrivere interminabili cicli di pillole. Gli italiani sono un popolo di sedentari: 30 milioni di refrattari all''attività fisica (il 41% della popolazione) contro 17 milioni di sportivi a vario titolo. "E, secondo uno studio, il 95% è un aficionado del farmaco, contro il 18% che ancora crede nel potere benefico dello sport e decide di applicarsi". Parola di esperto, Marcello Faina, il medico degli azzurri a Pechino nonch� direttore del dipartimento di Scienza dello sport nell''istituto del CONI, che avverte: "chi comincia da zero, non si abbandoni a cuor leggero alla voglia di sport sull''onda delle Olimpiadi e della bella stagione". "In agguato per gli sportivi della domenica - spiega - ci sono infortuni e piccoli incidenti che possono diventare fastidiosi". L''esperto consiglia il kit di Olimpia, "un prontuario di automedicazione, utile agli atleti professionisti come gli azzurri di Pechino, ma indispensabile anche per gli sportivi improvvisati". Dalle pomate, creme e unguenti a base di antinfiammatori non steroidei (FANS) contro strappi, distorsioni, slogature, ai farmaci di automedicazione per gli ematomi che contengono principi attivi come escina, oxerutina, eparina sodica, eparan solfato, o sulfomucopolisaccaridi, in grado di rendere più rapido il processo di riassorbimento. Per evitare di farsi male basta seguire poche e semplici norme comportamentali: "Mai fare sforzi eccessivi se non si è bene allenati, vestirsi con abbigliamento adatto e traspirante e non fare sport a digiuno specie dopo una giornata di lavoro", conclude il medico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)