Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Sviluppo a quattro mani per veltuzumab


Nycomed e Immunomedics hanno concluso un accordo di licenza per veltuzumab grazie al quale Nycomed acquisirà i diritti a sviluppare, produrre e commercializzare su scala mondiale una formulazione sottocutanea del medicinale per il trattamento di tutte le indicazioni non oncologiche. Immunomedics riceverà un pagamento iniziale di 40 milioni di dollari, cui potrà aggiungersi un bonus fino a un massimo di 580 milioni di dollari a seguito del raggiungimento di determinati obiettivi clinici e commerciali. Veltuzumab è un anticorpo monoclonale attualmente in fase clinica I/II di sviluppo per la cura di alcuni tumori così come della porpora trombocitopenica idiopatica, una malattia autoimmune. "Questa alleanza con Immunomedics - evidenzia Hakan Bj�rklund, Chief Executive Officer (Ceo) di Nycomed - è un passo significativo nell''estensione della nostra rete di alleanze con aziende farmaceutiche di livello mondiale". "Nycomed - aggiunge Cynthia Sullivan, presidente e Ceo di Immunomedics - è il partner ideale per lo sviluppo e la crescita clinica e commerciale di veltuzumab. Pensiamo che la loro nuova ricerca e strategia di sviluppo che sono orientate verso aree esterne all''oncologia, porteranno Nycomed a sviluppare pienamente il potenziale di veltuzumab nel campo delle malattie autoimmuni e infiammatorie".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Abbracci e coccole a non finire

Abbracci e coccole a non finire


In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top