Dpc, ausili diabetici e Farmacia servizi: siglato nuovo accordo in Friuli-Venezia Giulia
Assofarm, Farmacieunite e Federfarma siglano accordo con Regione FVG per DPC, rimborso ausili per diabetici e Farmacia dei Servizi. Ecco cosa prevede
Definiti i nuovi corrispettivi per le prestazioni di Distribuzione Per Conto (DPC) dei farmaci classificati PHT e con un prezzo al pubblico maggiore o uguale a € 30, rivisti i prezzi massimi di rimborso degli ausili e dispositivi per i diabetici e in programma l'implementazione della Farmacia dei servizi. Sono questi i temi siglati nel nuovo "Accordo quadro regionale sulla distribuzione per conto dei medicinali, sulla revisione dei prezzi massimi di rimborso degli ausili e dei dispositivi di assistenza integrativa per diabetici e sui servizi erogati dalle farmacie convenzionate pubbliche e private" dall'Assessore alla salute del Friuli-Venezia-Giulia Riccardo Riccardi, e dalle associazioni sindacali rappresentate da Alessandra Forgiarini (Assofarm e Farmacieunite) e Luca Degrassi (Federfarma) ieri a Udine.
L'accordo in dettaglio
L'intesa, fa sapere la nota, è stata raggiunta dopo un lungo lavoro di mediazione tra la parte pubblica e le rappresentanze sindacali e segna un nuovo punto di integrazione tra farmacie e sanità pubblica regionale. Infatti, oltre a definire i nuovi corrispettivi per le prestazioni di DPC dei farmaci classificati PHT e con un prezzo al pubblico maggiore o uguale a €30, più un paio di molecole a prezzo inferiore, getta le basi per l'implementazione della DPC delle strisce per la misurazione della glicemia e per la programmazione e lo sviluppo della Farmacia dei Servizi. Le risorse liberate da questo nuovo accordo, infatti serviranno a favorire ed implementare quella Farmacia dei Servizi che l'Assessore ha definito un importante strumento di prossimità con il cittadino paziente.
Prevenzione, CUP, vaccini: ecco le novità che interessano i pazienti
Ecco quali sono le nuove attività che previste per i cittadini: • Miglioramento dell'attività di CUP, attualmente già operativa sul territorio regionale, ma che presenta difformità locali • Una più incisiva attività di prevenzione e promozione della salute attraverso l'implementazione di campagne vaccinali antiCovid19 e antinfluenzali anche con l'impiego di farmacisti opportunamente formati • La distribuzione dei vaccini ai Medici di medicina generale • La partecipazione delle farmacie al programma di screening del carcinoma del colon-retto • La partecipazione delle farmacie allo screening di rilevazione del virus HCV (virus dell'epatite C) Inoltre, per la capillare diffusione delle farmacie sul territorio regionale, potranno essere approfonditi percorsi per incentivare l'adesione della popolazione allo screening mammografico e al programma regionale di prevenzione del tumore della cervice uterina.
Implementare la sanità digitale con telemedicina, FSE, aderenza farmacologica
Verranno potenziati i servizi di telemedicina, come ad esempio: holter pressorio, holter cardiaco, auto-spirometria e ECG con il recepimento delle "Linee guida nazionali sulla Telemedicina, di cui all'Intesa sancita dalla Conferenza Stato-Regioni il 20.02.2014". Inoltre, l'impegno nel dare un forte impulso alla digitalizzazione della sanità regionale attraverso l'apertura del fascicolo sanitario Elettronico (FSE) alle farmacie, permetterà l'attivazione del registro fustelle rendendo il sistema sanitario sempre più paperless. Un percorso particolare verrà studiato per attivare nelle farmacie l'aderenza farmacologica. Le farmacie avranno ruolo sia per sviluppare percorsi di monitoraggio dell'appropriatezza d'uso dei farmaci migliorando l'aderenza e la compliance del paziente alle terapie, sia per sviluppare apposite progettualità a partire dall'area del diabete attivando gruppi di lavoro multidisciplinari.
Al via la nuova campagna “L’Alzheimer ha paura della prevenzione” promossa da Airalzh Onlus nelle Farmacie Comunali Firenze sui corretti stili di vita per contrastare il...
Una nuova meta-analisi, pubblicata su PLOS ONE, ha evidenziato che il tutore per il ginocchio, l’idroterapia e l’esercizio fisico sono i trattamenti fisici più efficaci per l’osteoartrosi del...
Uno studio in vivo ha valutato l’effetto dell’esercizio fisico da solo che combinato all’integrazione con omega-3 sulla parodontite e le infezioni batteriche
Ci sono prove di una stretta associazione tra la durata del sonno e l'incidenza del diabete di tipo 2: ogni ora in più o in meno di sonno aumenta sino al 50% il rischio di diabete di tipo 2
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Condizioni di insonnia più o meno prolungata possono influire negativamente sulle condizioni di salute generale, con ripercussioni che vanno da disturbi di tipo psichico-comportamentale ad alterazioni della funzione...
Alla conferenza annuale di Medicines for Europe, in corso a Bruxelles, le associazioni delle aziende di equivalenti e biosimilari sollecitano l'Ue a promuovere politiche finalizzate a rendere...