Login con

Pharma

05 Luglio 2023

Broncospasmo, combinazione fissa salbutamolo e ipratropio solo a over 18. Aifa aggiorna foglio illustrativo


La combinazione a dose fissa (FDC) di salbutamolo e ipratropio bromuro indicata solo a over 18. Non è più indicato l'uso nei bambini e negli adolescenti: modificati Rcp e Foglio Illustrativo


L'uso combinazione a dose fissa (FDC) di salbutamolo e ipratropio bromuro indicata per il broncospasmo da Bpco, è stato ristretto alla sola popolazione adulta, dai 18 anni di età in su. Quindi non è più indicato l'uso nei bambini e negli adolescenti. A comunicarlo è una nota dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Restrizione necessaria per un aumento del numero di errori terapeutici in fascia pediatrica

La nota richiama l'attenzione su "alcune importanti modifiche alle informazioni di prodotto dei medicinali contenenti la combinazione a dose fissa di salbutamolo e ipratropio bromuro (0,375% + 0,075%)".
Dopo una revisione dei dati di efficacia e sicurezza di tali prodotti medicinali, le indicazioni sono state ristrette al trattamento del broncospasmo nei pazienti adulti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) che necessitano di una regolare terapia sia con ipratropio bromuro sia con salbutamolo. Pertanto, l'uso dei prodotti medicinali a base di tale associazione è stato ristretto alla sola popolazione adulta (>18 anni di età). Non è quindi più indicato l'uso nei bambini e negli adolescenti. La restrizione si è resa necessaria in quanto è stato osservato un aumento del numero di eventi indesiderati, spesso gravi, dovuti a errori terapeutici nell'uso del medicinale, soprattutto nella fascia pediatrica.

Nelle linee guida non c'è la raccomandazione all'uso della combinazione fissa salbutamolo/ipratropio nell'asma bronchiale pediatrica

Nelle attuali linee guida di pratica clinica non vi è alcuna raccomandazione relativamente all'utilizzo della combinazione fissa salbutamolo/ipratropio nell'asma bronchiale pediatrica. Il salbutamolo rientra tra i principi attivi utilizzati per un rapido sollievo dei sintomi asmatici (fase 1 del trattamento) mentre la somministrazione di ipratropio può essere presa in considerazione nel trattamento di gravi riacutizzazioni (fase 2 del trattamento) in associazione ad agonisti beta2 a un dosaggio da stabilire a seconda dell'età del bambino. In caso di necessità, i pazienti pediatrici potranno essere trattati con i due medicinali monocomponente disponibili, a base dei due principi attivi separati, in modo da permettere un aggiustamento del dosaggio in base alle necessità dei pazienti.
Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il Foglio Illustrativo di tutti i medicinali a base della combinazione fissa salbutamolo e ipratropio bromuro (0,375% + 0,075%) sono stati aggiornati per riflettere le modifiche alle indicazioni terapeutiche e le informazioni di sicurezza in essi contenute adeguate alle evidenze attualmente disponibili.

TAG: IPRATROPIO, AIFA, SALBUTAMOLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2023

Il virus respiratorio sinciziale porta anche alle bronchioliti, causa più frequente di ricovero ospedaliero in bimbi tra 10 e 12 mesi. Ecco come ridurre il...

A cura di Redazione Farmacista33

20/10/2023

Il modo in cui i batteri nell’intestino scompongono i carboidrati durante la digestione può rappresentare una potenziale causa del diabete. In particolare,...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

10/10/2023

Dieta sana, attività fisica regolare, sonno adeguato e interazioni sociali, riducono il rischio di depressione indipendentemente dal rischio genetico. Lo studio...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

06/10/2023

Presentato oggi a Milano nell’ambito dell’iniziativa Milano 4 Mental Health, il “Manifesto Salute mentale bene in Comune” ideato e promosso dal Comune...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Prevenzione del diabete - Lafarmacia.

Prevenzione del diabete - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Il governo irlandese ha deciso di consentire ai farmacisti di estendere la validità delle prescrizioni dal periodo massimo attuale di sei mesi a 12 mesi ...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top