Login con

Salute benessere

08 Agosto 2023

Declino cognitivo, privazione del sonno attenua benefici dell’esercizio fisico

L’attività fisica regolare può proteggere dal declino cognitivo con l'avanzare dell'età, ma questo effetto protettivo può essere ridotto nelle persone che non dormono abbastanza. Lo studio di Lancet

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


Declino cognitivo, privazione del sonno attenua benefici dell’esercizio fisico

Lo studio, pubblicato su The Lancet Healthy Longevity, ha esaminato la funzione cognitiva, nell'arco di 10 anni, in 8.958 persone, di età pari o superiore a 50 anni, utilizzando i dati dell'English Longitudinal Study of Aging (ELSA), uno studio di coorte rappresentativo a livello nazionale della popolazione inglese.  

Lo studio si basa sui dati auto-riportati dei soggetti

 I partecipanti hanno fornito rapporti sulla loro attività fisica e sulla durata del sonno ogni due anni. I ricercatori hanno chiesto inizialmente ai partecipanti quante ore dormivano durante una tipica notte della settimana e hanno classificato il sonno come "breve" se durava meno di sei ore, "ottimale" se tra le sei e le otto ore e "lungo" se si ricevevano più di otto ore. Ai partecipanti è stato inoltre, assegnato un punteggio basato sulla frequenza e sull'intensità dell'attività fisica dichiarate. La funzione cognitiva è stata valutata sulla base di un test della memoria episodica (chiedendo ai partecipanti di ricordare un elenco di 10 parole, immediatamente dopo il test e il giorno dopo) e un test di fluidità verbale (chiedendo ai partecipanti di nominare quanti più animali possibile in un minuto).  

I benefici cognitivi dell’attività fisica si riducono nei soggetti che dormono meno di 6h a notte

 I risultati mostrano che le persone che erano fisicamente più attive ma avevano un sonno breve - in media meno di sei ore - avevano un declino cognitivo più rapido, il che significa che dopo 10 anni la loro funzione cognitiva era equivalente a quella dei coetanei che facevano meno attività fisica. Questo rapido declino era vero per i soggetti tra i 50 ei 60 anni in questo gruppo, ma per i partecipanti più anziani (dai 70 anni in su) i benefici cognitivi dell'esercizio sembravano essere mantenuti, nonostante il breve sonno.  

 «Siamo rimasti sorpresi nel vedere che i benefici cognitivi associati all'attività fisica si riducevano quando i soggetti, tra i 50 e 60 anni, avevano una durata del sonno insufficiente, ma questi risultati sono certamente in linea con ricerche precedenti che indicavano un ruolo importante del sonno nel recupero cognitivo e fisico» affermano gli autori. In particolare, dormire tra le sei e le otto ore a notte e livelli più elevati di attività fisica erano collegati a una migliore funzione cognitiva.         

Attività fisica e sonno adeguato prevengono i disturbi cognitivi e la demenza

 Il coautore, il professor  Andrew Steptoe (UCL Institute of Epidemiology & Health Care), ha dichiarato: «È importante identificare i fattori che possono proteggere la funzione cognitiva in quanto possono servire a prolungare i nostri anni cognitivamente sani e, per alcune persone, ritardare una diagnosi di demenza. L'Organizzazione mondiale della sanità identifica già l'attività fisica come un modo per mantenere la funzione cognitiva, ma gli interventi dovrebbero anche considerare le abitudini del sonno per massimizzare i benefici a lungo termine» .  

Il prossimo passo: realizzare uno studio utilizzando misure oggettive
 In termini di limitazioni dello studio, i ricercatori si sono affidati ai partecipanti che riferivano autonomamente la durata del sonno e l'attività fisica. I prossimi passi, hanno detto i ricercatori, sarà riprodurre i risultati in popolazioni di studio più eterogenee, esaminare più domini cognitivi e della qualità del sonno e utilizzare misure oggettive come un tracker di attività fisica indossabile.


Per saperne di più:
https://www.thelancet.com/journals/lanhl/article/PIIS2666-7568(23)00083-1/fulltext     

TAG: SANITà , DECLINO COGNITIVO, ATTIVITà FISICA, RICERCA, SONNO, BENESSERE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2023

Il virus respiratorio sinciziale porta anche alle bronchioliti, causa più frequente di ricovero ospedaliero in bimbi tra 10 e 12 mesi. Ecco come ridurre il...

A cura di Redazione Farmacista33

20/10/2023

Il modo in cui i batteri nell’intestino scompongono i carboidrati durante la digestione può rappresentare una potenziale causa del diabete. In particolare,...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

10/10/2023

Dieta sana, attività fisica regolare, sonno adeguato e interazioni sociali, riducono il rischio di depressione indipendentemente dal rischio genetico. Lo studio...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

06/10/2023

Presentato oggi a Milano nell’ambito dell’iniziativa Milano 4 Mental Health, il “Manifesto Salute mentale bene in Comune” ideato e promosso dal Comune...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Regenerate, contro l'erosione dello smalto

Regenerate, contro l'erosione dello smalto

A cura di Unilever

Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top