Login con

Salute benessere

23 Novembre 2023

Menopausa, carenza cronica di sonno aumenta rischio di diabete

Una recente indagine ha focalizzato l’attenzione sugli effetti della carenza di sonno nelle donne con diversi fattori di rischio, caratteristiche di salute ed età (20 e 75 anni)


Menopausa, carenza cronica di sonno aumenta rischio di diabete

Diversi studi hanno dimostrato che la restrizione del sonno può aumentare il rischio di patologie come malattie cardiovascolari, ipertensione e disturbi del metabolismo del glucosio, che possono portare alla resistenza all’insulina e al diabete di tipo 2. Tuttavia, molti di questi sono stati condotti solo su uomini o si sono concentrati sulla restrizione del sonno grave e a breve termine. Una recente indagine ha invece focalizzato l’attenzione sulla popolazione femminile con diverse caratteristiche di salute, fattori di rischio ed età (20 e 75 anni).  

Studio clinico valuta la restrizione del sonno nelle donne
Lo studio ha arruolato solo donne e ha cercato di determinare se una prolungata e lieve restrizione del sonno – una riduzione di appena 1,5 ore ogni notte – aumentasse i livelli di glucosio e di insulina nel sangue.  Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato 40 donne, di età compresa tra 20 e 75 anni, che avevano un ritmo di sonno sano (almeno 7-9 ore per notte), livelli normali di glucosio a digiuno, ma presentavano rischi elevati di malattie cardio metaboliche a causa di sovrappeso o obesità o di una malattia cardiovascolare, storia familiare di diabete di tipo 2 o aumento dei lipidi nel sangue.   Per stabilire una linea di base per lo studio, le donne hanno indossato un sensore ai polsi per registrare il loro sonno e determinare i loro schemi di sonno tipici per due settimane e hanno tenuto i registri del sonno notturno. Le donne hanno poi completato due fasi di studio di sei settimane in ordine casuale: una in cui hanno continuato a seguire i loro schemi di sonno salutari e una in cui il sonno è stato limitato. All’inizio e alla fine di ogni fase dello studio, i partecipanti hanno completato un test di tolleranza al glucosio orale per misurare i livelli ematici di glucosio e insulina, insieme a una scansione MRI per misurare la composizione corporea.  

La carenza di sonno aumenta dal 14,8% fino al 20% la resistenza all’insulina
I ricercatori hanno scoperto che limitare il sonno a 6,2 ore o meno per notte per sei settimane ha aumentato la resistenza all’insulina del 14,8% sia tra le donne in pre- che post menopausa, con effetti più gravi per le donne in post menopausa, fino al 20,1%. Nelle donne in premenopausa, hanno scoperto che i livelli di insulina a digiuno aumentavano in risposta alla restrizione del sonno, mentre i livelli sia di insulina che di glucosio a digiuno tendevano ad aumentare nelle donne in post menopausa.   "Quello che stiamo vedendo è che è necessaria più insulina per normalizzare i livelli di glucosio nelle donne in condizioni di restrizione del sonno e se ciò viene mantenuto nel tempo, è possibile che un sonno insufficiente e prolungato tra gli individui con prediabete possa accelerare la progressione verso il diabete di tipo 2 ", ha affermato Marie -Pierre St-Onge, autore senior dello studio.  

Sonno adeguato riduce al minimo il rischio
I ricercatori hanno anche esaminato se i cambiamenti nel peso corporeo spiegassero i cambiamenti osservati nei livelli di insulina e glucosio, poiché le persone tendono a mangiare di più negli stati di limitazione del sonno. Tuttavia, hanno scoperto che gli effetti sulla resistenza all’insulina erano in gran parte indipendenti dai cambiamenti del peso corporeo e, una volta che le donne hanno ripreso a dormire le loro tipiche 7-9 ore a notte, i livelli di insulina e glucosio sono tornati alla normalità. Questo studio fornisce nuove informazioni sugli effetti sulla salute anche di piccoli deficit di sonno nelle donne in tutte le fasi dell'età adulta e di origini razziali ed etniche. I ricercatori stanno pianificando ulteriori studi per comprendere meglio in che modo la carenza di sonno influisce sul metabolismo negli uomini e nelle donne, nonché per esplorare gli interventi sul sonno come strumento negli sforzi di prevenzione del diabete di tipo 2.

TAG: DIABETE, INSULINA, ALTERAZIONI DEL SONNO, MENOPAUSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/12/2024

Una recente revisione sistematica, pubblicata sull'InternationalJournal of Molecular Sciences, mostra che uno squilibrio nella composizione del microbiota intestinale può avere un impatto...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

11/12/2024

Un nuovo studio mostra che la sinergia tra dieta ed esercizio fisico non solo migliora il controllo glicemico e il profilo lipidico, ma contribuisce in modo significativo al mantenimento della massa...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

09/12/2024

Una ricerca condotta su lavoratori che passano molto tempo in piedi per motivi di lavoro evidenzia un aumento della pressione rispetto a chi fa esercizio fisico nel tempo libero 

A cura di Sabina Mastrangelo

06/12/2024

Un nuovo studio, pubblicato su JAMA Network Open, dimostra che un programma di yoga online di 12 settimane può ridurre significativamente l'intensità del dolore, migliorare la funzione motoria e...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un golosissimo snack con sole 90 kcal

Un golosissimo snack con sole 90 kcal


E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top