Salute benessere
28 Febbraio 2024 I risultati di uno studio italiano evidenziano un incremento significativo della prevalenza della rinite allergica nei bambini, con un aumento costante delle diagnosi negli ultimi 10 anni
Uno studio pubblicato su The Journal of allergy and clinical immunology: in practice, rileva un aumento della rinite allergica nella popolazione pediatrica in Italia, confermando la natura del disturbo quale "condizione cronica diffusa". I risultati evidenziano "un incremento significativo della prevalenza della malattia", sottolineando anche "un aumento costante delle diagnosi da parte dei medici nel corso degli ultimi 10 anni». Una "tendenza preoccupante", secondo gli autori.
I ricercatori hanno condotto una revisione sistematica e metanalisi prendendo in considerazione database, registri e studi di coorte o trasversali pubblicati tra il 2012 e il 2022 al fine di valutare l’epidemiologia (incidenza o prevalenza) della rinite allergica nella popolazione pediatrica. "Sono stati inclusi nella nostra analisi 22 studi» spiega la prima autrice dell'articolo Amelia Licari, dell'università di Pavia e membro del board della campagna informativa Sos Acari. La prevalenza complessiva della rinite allergica diagnosticata dal medico è stata del 10,5%, mentre la prevalenza complessiva di rinite allergica auto-riferita dai pazienti nei precedenti 12 mesi è stata del 18%. Questa analisi ha dimostrato inoltre un trend in crescita della rinite allergica diagnosticata dal medico nel corso degli anni: 8,4% nel periodo 2012-2015 rispetto al 19,9% del periodo 2016-2022".
I dati evidenziano, secondo i ricercatori, "l'urgenza di ulteriori statistiche per descrivere l'associazione e il controllo delle comorbilità legate alla rinite allergica nei pazienti pediatrici. L'analisi delle comorbilità, prima tra tutte l'asma, è essenziale per una gestione completa e mirata della patologia". Gli autori sottolineano anche «la necessità di adottare una definizione standard della rinite allergica nei futuri studi per facilitare la raccolta di dati aggregati. La proposta dell'App e del protocollo Mobile airway sentinel network da parte di Aria, l'iniziativa Allergic rhinitis and its Impact on asthma, rappresenta un valido strumento per interpretare e monitorare la rinite allergica, offrendo un'opportunità per studi epidemiologici basati su una descrizione consolidata della patologia". Un altro elemento chiave, per gli esperti, è "la mancanza di informazioni sulle comorbilità della rinite allergica, soprattutto per patologie atopiche associate. Date l'alta prevalenza della rinite allergica tra i bambini" concludono "sarà cruciale analizzarne il ruolo nella progressione e prevenzione della 'marcia atopica’ e/o nello sviluppo e peggioramento dell'asma".
La campagna Sos Acari - portata avanti online e via social sotto il patrocinio delle associazioni Respiriamo insieme, Aib (Associazione italiana bronchiettasie) e Ariaaa3Onlus, con il contributo non condizionante di Alk-Abellò – questa punta a sensibilizzare sul legame "molto forte" tra l'allergia agli acari della polvere e la rinite allergica. In questo contesto, l'immunoterapia allergene-specifica (Ait) promette di affrontare la causa dell'allergia, non solo i sintomi. Per Diego Peroni dell'Università di Pisa, responsabile scientifico di Sos Acari, "l'Ait è particolarmente efficace nei bambini in età prescolare, poiché riduce il rischio di sviluppare asma quando entrano a scuola". Richiede un impegno di almeno 3 anni, ricorda la nota, con controlli regolari ogni 6 mesi e un accordo tra medico, famiglia e paziente.
J Allergy Clin Immunol Pract. 2023;11(8):2547-2556. doi: 10.1016/j.jaip.2023.05.016.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37236349/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Federfarma e Fenagifar, in collaborazione con istituzioni e rappresentanze del mondo sanitario, promuovono il convegno “Obesità: una rete tra le professioni sanitarie per la salute del...
A cura di Redazione Farmacista33
20/03/2025
I segnali per riconoscere chi è a rischio di sviluppare il disturbo della bocca secca e i consigli del farmacista sulle opportune modifiche allo stile di vita, i prodotti da banco e le buone...
A cura di Sabina Mastrangelo
20/03/2025
Assosalute-Federchimica e il presidente della Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica (siaaic), vincenzo patella, approfondiscono le cause e l’impatto delle allergie...
A cura di Redazione Farmacista33
14/03/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno 2025, che ricorre il 14 marzo la Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili diffonde un decalogo per migliorare la qualità del sonno
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)