Petroselinum è il prezzemolo, specie erbacea della famiglia delle Ombrellifere. La tintura madre viene ottenuta a partire dalla pianta fiorita. Essa contiene: eterosidi flavonici ad azione...
Pilocarpus Jaborandi è una pianta della famiglia delle Rutacee, originaria del Brasile. Il nome Pilocarpus deriva dal greco pileos o pilos = cappello, feltro e karpos. Con questo nome,...
Podophyllum peltatum è un'erba perenne originaria delle foreste umide dell'Est degli Stati Uniti e del Canada. Ha un rizoma orizzontale, due foglie picciolate, un fiore e frutti. La parte...
Ustilago maydis, fungo del genere Basidiomiceti che comprende più di 200 specie, è un patogeno, parassitario, che infesta i chicchi del mais e che, soprattutto nelle annate piovose e...
Il senecio aureo, pianta della famiglia delle Composite, originaria dell'America del Nord, era utilizzata dagli indiani come espettorante, emmenagogo e per facilitare il parto. La tintura madre,...
Serenoa repens (Sabal serrulata) è il nome di una piccola palma che cresce sulla costa atlantica meridionale degli Stati Uniti, nel sud Europa e nell'Africa del nord. Produce bacche monoseme,...
Il rabarbaro, erba perenne della famiglia delle Poligonacee, è originario dell'Africa centrale. La sua coltivazione è molto diffusa in Europa. La tintura madre viene preparata a partire...
Ratanhia del Perù o Krameria riandrà è un arbusto della famiglia delle leguminose. Per la preparazione della Tintura madre di partenza viene utilizzata la radice. È stata quasi...
Il rafano nero, appartenente alla famiglia delle Crucifere, è una pianta erbacea con fiori bianchi e rosa e una radice carnosa lunga e nera. La parte utilizzata è la radice che...
Magnesia muriatica o clorata è un medicinale omeopatico che ha origine dal cloruro di magnesio, una sostanza bianca, atossica, con notevoli proprietà benefiche per l'uomo e per...
Il ranuncolo bulboso o botton d'oro, della famiglia delle Ranuncolacee, è un'erba perenne, bulbosa, con lo stelo eretto lungo 40-50 cm; il fiore ha colore giallo vivo. Cresce comunemente nei...
È una pianta perenne della famiglia delle Euforbiacee, originaria dell'Africa tropicale. Ha il fusto alto 2-3 m, foglie palmate e dentellate con frutti capsulati contenenti semi estremamente...
L'assenza di indicazioni terapeutiche sulle confezioni di medicinali omeopatici in commercio in Italia impone prudenza e buon senso. Omeoimprese: "sono farmaci non acqua fresca"L'assenza di...
I medicinali omeopatici non hanno indicazioni terapeutiche, pertanto non possono essere dispensati come tali. A ricordarlo una nota della Federazione degli ordini dei farmacistiI medicinali...
La Robinia è un albero spinoso della famiglia delle Leguminose, con rami spiegati e fiori bianchi profumati, che può raggiungere i 25 metri di altezza. Originaria dell'America del Nord,...
Lo Juniperus sabina è una conifera della famiglia delle Cupressacee delle zone montagnose dell'Europa centrale la cui Tintura madre è preparata dai rami freschi fioriti contenenti cere,...
In Campania sono circa 800mila le persone che ricorrono a medicinali omeopatici e il 20% di questi utilizza l'omeopatia da oltre 10 anni. Omeoimprese: "un dato di fidelizzazione, prova dell'efficacia...
La salsapariglia del Messico è una pianta perenne, spinosa, sarmentosa e rampicante della famiglia delle Liliacee. La tintura madre viene preparata con la radice essiccata. Nella sua...
La Scilla maritima è una pianta erbacea perenne il cui grosso bulbo squamoso cresce nelle sabbie dell'Africa mediterranea. Appartiene alla famiglia delle Liliacee. Per la preparazione della...
Il selenio si presenta sotto forma di bastoncini brillanti di colore grigio-nero. L'intossicazione di selenio è nota da tempo presso gli operai esposti al minerale che presentano sintomi quali...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)