Aifa approva rimborsabilità di olaparib per il trattamento del tumore al seno successivo all’intervento chirurgico in pazienti con mutazioni BRCA1/2, già ...
La Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di stato sospende l’attuazione del regolamento approvato dalla Conferenza Stato Regioni sul nuovo...
Aifa segnala un ingiustificato ampio uso off label di una soluzione iniettabile per uso endovenoso in pazienti che si sottopongono a terapia sclerosante. E ...
La conferenza Stato-Regioni annuncia la riforma dell’Aifa: modifiche di responsabilità al vertice, unica commissione scientifico-economica e istituzione di due...
Il topiramato utilizzato nel trattamento dell'epilessia e nella profilassi dell'emicrania può causare gravi danni al feto. Da Aifa le nuove controindicazioni...
La carenza di semaglutide e liraglutide peggiorerà nel quarto trimestre del 2023 con possibili condizioni di esaurimento delle scorte. Aifa: con uso off-label...
La carenza di semaglutide e liraglutide peggiorerà nel quarto trimestre del 2023 con possibili condizioni di esaurimento delle scorte. Aifa: con uso off-label...
Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di segnalare gli effetti avversi, con il coinvolgimento di farmacisti, medici e pazienti
Con l’eventuale ratifica della Commissione tecnica e la delibera del Cda di Aifa, la pillola anticoncezionale potrebbe diventare gratuita per chi ha meno di...
La Commissione Europea ha adottato una Comunicazione sulla carenza dei farmaci che invita gli Stati membri ad azioni a breve, medio e lungo termine
La Nota 101 che definisce nuovi criteri di prescrivibilità a carico del SSN degli anticoagulanti orali è sospesa fino all’8 gennaio 2024
L’Aifa ha aggiornato la Nota 98 relativa alla prescrizione e alla somministrazione intravitreale di farmaci anti-VEGF per il trattamento della maculopatia,...
Con una Determina pubblicata in Gazzetta Aifa ha istituito la Nota 101 per definire i criteri di prescrivibilità a carico del SSN...
Il monitoraggio dell'Aifa sugli elenchi dei principi attivi con scadenza brevettuale 2022-2024 ha segnalato i traguardi raggiunti nella negoziazione dei...
L’Aifa ha aggiornato l’elenco dei medicinali innovativi includendo un farmaco per il trattamento dell’anemia aplastica e uno per il tumore stromale...
A Roma il 10 ottobre, all’evento per Fit, focus sui Mea, gli accordi di accesso al mercato per farmaci e terapie innovative
Si è spento a settant’anni Giovanni Bissoni, storico assessore alla Sanità della Regione Emilia-Romagna e poi membro del Cda Aifa e presidente di Agenas ...
Il report dell’Aifa analizza i consumi e la spesa di vitamina D e nuovi anticoagulanti orali (Nao) a seguito dell’introduzione delle note rispettivamente...
Il protocollo firmato da Aifa e Fimmg prevederà eventi formativi e informativi per un maggiore coinvolgimento nella ricerca clinica di Mmg e dirigenti...
Approvato in Italia il nuovo vaccino tetravalente contro la Dengue dell’azienda farmaceutica Takeda. Si potrà somministrare a partire dai 4 anni di età ...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)