La FederSpev - Federazione sanitari pensionati ha scritto all'assessore alla sanità regionale del Piemonte lamentando disagi per gli utenti, in particolare i soggetti più anziani: auspicabile...
“Non vogliamo più fare chilometri per un farmaco”: in Abruzzo i malati rari chiedono la distribuzione dei farmaci nelle farmacie di comunità. Le associazioni chiedono di adottare il modello Dpc...
In Emilia-Romagna la riforma dei ticket sui farmaci, con un contributo fino a 4 euro a ricetta ha generato confusione sulle esenzioni e un aggravio di lavoro per i farmacisti, chiamati a gestire...
La Regione Sicilia ha provveduto all’acquisto del farmaco Baqsimi (glucagone spray) per la distribuzione Distribuzione per Conto in farmacia. Rimborsabile anche tirzepatide, indicato per il...
La distribuzione dei farmaci è un tema cruciale per garantire equità e sostenibilità nel sistema sanitario. I recenti interventi normativi hanno introdotto soluzioni favorevoli come l'aumento...
In Basilicata è stata firmata un nuovo accordo tra Federfarma e Regione per la distribuzione per conto nelle farmacie convenzionate dei farmaci del prontuario A-PHT
In Toscana la proposta di legge bilancio regionale prevede una misura mirata a utilizzare la distribuzione diretta dei farmaci come strumento per contenere la spesa farmaceutica regionale. Le...
Pagamenti più celeri per le farmacie convenzionate: ASL Bari firma protocollo operativo con Federfarma Bari e Assofarm Puglia. E’ previsto un abbattimento dei tempi di pagamento delle fatture su...
La Regione Lazio convocherà un tavolo tecnico per discutere con le farmacie la revisione dell'accordo sulla Distribuzione per conto e l'avvio della farmacia dei servizi. L'erogazione delle gliptine...
A partire dal 1° luglio le farmacie del Lazio inizieranno la dispensazione delle gliptine in doppia modalità di distribuzione, in via prioritaria in convenzionata e se non disponibili le confezioni...
Assofarm Lazio esprime la sua netta contrarietà, nel metodo e nel merito, nei confronti delle disposizioni emanate con l’art. 6 della Legge regionale n. 9/2024 del Lazio in materia di...
In Lazio la Farmacia dei Servizi stenta a partire, ma le criticità riguardando anche la ricontrattazione della Dpc, alla luce di una legge regionale recentemente pubblicate, e la riclassificazione...
Secondo quanto indicato dall'Aifa le gliptine sono state riclassificate in classe A e ciò comporta un cambio di regime: saranno erogate in normale convenzionata. Le farmacie del Lazio propongono...
In provincia di Reggio Emilia i pazienti devono fare molti chilometri per effettuare esami e ritirare i farmaci nell'ospedale quando c'è un accordo regionale che prevede la distribuzione in...
La riorganizzazione della distribuzione di alcuni medicinali, indicata dalla legge Bilancio 2024 prevede che alcuni farmaci potranno passare dalla distribuzione ospedaliera alla distribuzione in...
La settimana prossima al Senato è previsto il maxiemendamento del Governo con le modifiche alle misure della Manovra 2024. Intanto da Federfarma è arrivata la posizione sui provvedimenti che...
Presentato a Milano del Report “Il ruolo della filiera healthcare nel Servizio Sanitario Nazionale” dell’Osservatorio GIMBE finanziato dal Consorzio Dafne
Presentati i dati della Distribuzione per conto alla VIII convention di Federfarma Servizi: 41 milioni di confezioni tra farmaci e dispositivi medici consegnati alle farmacie in un anno
Le misure sulla revisione del sistema di remunerazione e sul riequilibrio dei canali distributivi contenute nella Bozza di Legge di Bilancio in circolazione, hanno ricadute su accessibilità del...
Le sigle del settore hanno presentato a Marcello Gemmato il Documento congiunto sulla distribuzione del farmaco “Una proposta della filiera del farmaco”. Gemmato: “sarà presa in...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)